Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6088

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

30 giugno
2017

Anagrafe delle prestazioni

Comunicazione in via telematica dei compensi erogati per gli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti.

30 novembre
2022
28 febbraio
2018

Anagrafe delle prestazioni - Comunicazione incarichi

PROMEMORIA relativo alla comunicazione tempestiva delle informazioni relative a tutti gli incarichi conferiti o autorizzati a qualsiasi titolo.

NOTA OPERATIVA n. 56 del 20/03/2019

Attestazione OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2019

Scheda di sintesi per le amministrazioni comunali alla luce della delibera ANAC n. 141 del 27 febbraio 2019.

Il Regolamento europeo dispone che i titolari del trattamento di dati personali effettuino una “valutazione di impatto”, cioè, in estrema sintesi, una valutazione sulla legittimità del trattamento e sulla sua sicurezza in termini di gestione dei dati personali.

Solitamente in comune si eseguono trattamenti previsti esclusivamente da norme (es. anagrafe, tributi, sociale, polizia urbana ecc.), dunque la valutazione è insita nel riferimento della norma. Per la sicurezza, specie quando il trattamento è informatico, va fatto riferimento alle misure contenute nel Codice dell’Amministrazione digitale e nelle line guida dell’ AGID.

Va previamente adottato un registro delle tipologie di trattamenti di dati personali che si effettuano, con le relative valutazioni di impatto.

Periodicamente si dovrà eseguire un aggiornamento del registro, specie della sezione in cui viene fatta la valutazione di impatto o, meglio, del rischio delle violazioni.

Sarà necessario adottare il Registro, con una deliberazione della giunta comunale, ed eseguire una relazione sulla valutazione di impatto.

Questa valutazione, unitamente alla compilazione del registro, potrebbe essere effettuata dal DPO o da un soggetto diverso individuato dalla delibera o con altro strumento (PEG o simili).