Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Limiti alla pubblicazione dei provvedimenti dei responsabili di settore
MEMOWEB n. 96 del 21/05/2020
Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il decreto-legge 34/2019 reca Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
Quesito del 26/06/2019
Lavoratore interinale e incompatibilità
Lavoratore somministrato da agenzia interinale, part-time 12 ore settimanali. Svolge anche la libera professione. Sussiste incompatibilità, relativamente all'esercizio della libera professione nel comune dove presta il lavoro interinale?
MEMOWEB n. 115 del 18/06/2020
PTPCT 2020-22: al via la procedura di acquisizione dati
ANAC: è attiva la procedura di acquisizione dei dati sui Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) relativamente al triennio 2020-22. Disponibile il manuale utente aggiornato
Avvertenza: questi moduli, non più attuali, potrebbero essere ancora utili per i comuni che non hanno adottato il PTPCT negli anni precedenti o per quelli che vogliono confrontare i loro piani con il modello predisposto dai nostri esperti
-
-
Avvertenze metodologiche per la compilazione del piano
Il presente piano è stato elaborato prendendo come riferimento il “Piano Nazionale Anticorruzione” ed altri documenti redatti dall'Autorità, ed è da ritenersi adatto per un comune di medio piccole dimensioni che non abbia al suo interno particolari elementi di rischio. Invitiamo comunque i Responsabili Anticorruzione che si apprestano ad utilizzare il presente documento ad inserire le opportune personalizzazioni.
-
Avvertenza metodologica per la compilazione delle schede
Le presenti schede sono state predisposte in funzione del documento principale a cui si riferiscono.
In relazione all'assegnazione dei punteggi sul rischio, gli stessi rappresentano valori adatti ad un comune che non ha avuto al momento alcun episodio corruttivo, si è quindi scelto di mantenere un punteggio standard.
Anche i risultati finali della valutazione del rischio sono stati poi riportati nel documento principale e appositamente riassunti in tabelle di facile lettura.
Invitiamo comunque i Responsabili Anticorruzione che si apprestano ad utilizzare le seguenti schede, a valutare i punteggi proposti e ad inserire, dove necessario, le eventuali variazioni.