Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6088

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

My Heritage e il servizio privato degli alberi genealogici – richiesta accesso database

La ricerca archivistica è alla base di qualsiasi studio di tipo storico seriamente eseguito, e per porla in essere si necessita di accedere a del determinato materiale.
L'accesso a questo materiale, però, deve essere disciplinato affinché i dati personali dei soggetti interessati non vengano trattati in maniera illecita e il loro trattamento non vada a ledere i diritti e le libertà delle persone fisiche coinvolte.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

I decreti di conferimento della cittadinanza in forma digitale e la regolarizzazione dell’imposta di bollo

Dal 1° febbraio 2024, la notifica dei decreti di acquisto della cittadinanza italiana (ai sensi dell'articoli 9 e 5 della legge 91/1992) avverrà esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPA s.p.a., disciplinata dall’art. 26 del decreto- legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge n. 120/2020.
La richiesta di cittadinanza italiana deve essere presentata dal cittadino straniero tramite la procedura on- line, alla quale si accede unicamente sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno, oppure tramite l’applicazione IO.
Dal 31 gennaio 2019 l'accesso al Portale Servizi può avvenire unicamente mediante credenziali SPID. Tale modalità di accesso risponde agli obblighi già previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale implementati dal decreto semplificazione n. 76/2020. Questo processo semplifica e accelera la gestione delle domande attraverso l'utilizzo di strumenti telematici, riducendo la necessità di procedure cartacee e accelerando le fasi di analisi e verifica.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Le novità per le elezioni del 9 giugno 2024, si voterà nuovamente anche di sabato

Sono state introdotte diverse innovazioni in materia elettorale attraverso il decreto-legge 29 gennaio 2024, n.7 recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale", in vigore dal 30 gennaio 2024.

MEMOWEB n. 32 del 14/02/2024

Concorso pubblico: diritto di accesso alle prove orali

Consiglio di Stato: nella nozione di documento amministrativo ai sensi della storica disciplina sull’accesso agli atti, devono ricomprendersi anche le riproduzioni audio o audiovideo della prova orale di un pubblico concorso

MEMOWEB n. 32 del 14/02/2024

Protezione civile: operativo il Sistema di allarme pubblico IT-Alert

Il sistema prevede la trasmissione di messaggi diretti ai cittadini in caso di gravi emergenze ed eventi catastrofici imminenti o in corso sulle diverse tipologie di rischio

MEMOWEB n. 32 del 14/02/2024

Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026

Tra le novità, le prime indicazioni sul tema dell’Intelligenza Artificiale nella PA, con best practice ed esempi, e una sezione che mette a disposizione strumenti operativi pronti da replicare

MEMOWEB n. 31 del 13/02/2024

Rispetto tempi di pagamento e performance: registrazione webinar

Il webinar ha approfondito la portata applicativa dell'art. 4-bis del DL 13/2023, analizzando in particolare le prime indicazioni operative fornite dalla circolare 1/2024

Quesito del 12/02/2024

Validità firma documenti informatici

Per sottoscrivere le dichiarazioni relative alle spese sostenute per il pagamento del servizio mensa scolastica, generate automaticamente ed in forma massiva dal sistema di gestione informatizzata, senza che via sia a monte un atto originale firmato digitalmente dal responsabile, è corretto riportare la dicitura, di seguito alla CARICA TITOLO Nome e Cognome, "Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art 3, comma 2 del Dlgs 39/1993"?

MEMOWEB n. 28 del 08/02/2024

Mancata comunicazione Responsabile protezione dati (RPD/DPO): le sanzioni del Garante Privacy

Il Garante Privacy ha concluso la prima fase dell’indagine avviata per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione all’Autorità dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati

MEMOWEB n. 28 del 08/02/2024

Email dei dipendenti: le nuove tutele per la privacy

Il Garante per la Privacy ha varato un documento di indirizzo sulla conservazione dei metadati, utile anche per i datori di lavoro pubblico