Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
2021
Adempimenti legge 190/2012
Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.
2022
Adempimenti legge 190/2012
Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.
2023
Adempimenti legge 190/2012
Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.
2024
Adempimenti legge 190/2012
Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.
MEMOWEB n. 5 del 08/01/2024
Accesso civico generalizzato e cause ostative legalmente contemplate
Il Consiglio di Stato riepiloga tutti i casi nei quali è ammesso il divieto di ostensione degli atti
MEMOWEB n. 4 del 05/01/2024
Riduzione dei tempi di pagamento delle PA: prime indicazioni operative
Disposizioni in materia di riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni – attuazione dell’articolo 4-bis del decreto-legge 13/2023 (legge 41/2023)
MEMOWEB n. 2 del 03/01/2024
Contributi per interventi di sicurezza urbana - videosorveglianza: modalità di presentazione richieste
Il decreto del 20 dicembre 2023 del Ministero dell'Interno contiene le modalità di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati e i criteri di ripartizione delle risorse stanziate dall’art.1, comma 676, della legge 197/2022
MEMOWEB n. 2 del 03/01/2024
Open Data: Guida operativa sui dati di elevato valore
Il documento fornisce alle PA indicazioni e supporto per l’apertura dei dati che, a partire dal 9 giugno 2024, dovranno essere resi disponibili gratuitamente, attraverso API e download in blocco
NOTA OPERATIVA n. 248 del 28/12/2023
Notifiche delle Pubbliche Amministrazioni e domicilio digitale
Il SEND è il servizio digitale mediante il quale le pubbliche amministrazioni possono effettuare le notifiche ai cittadini dei propri atti e provvedimenti, mentre l’INAD consente al cittadino che lo desidera (con una valenza che è più ampia e generalizzata rispetto al predetto servizio) di ricevere le notifiche e le comunicazioni di proprio interesse in modalità digitale.