Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
Quesito del 14/01/2025
Richiesta del consigliere.
È possibile concedere al consigliere l'accesso al registro giornaliero del protocollo che include i seguenti dati: numero di protocollo, data, oggetto, mittente e destinatario?
Quesito del 14/01/2025
Collaborazione Sindaco partecipata
Un ex Sindaco di un comune con più di 15.000 abitanti può accettare un incarico retribuito presso una società privata, controllata da una holding che ha vinto una gara pubblica come socio tecnico di minoranza circa tre anni fa, indetta da una partecipata controllata anche dal Comune di cui era Sindaco?
La partecipata (società Z) ha affidato a una società privata (Società X) il ruolo di socio tecnico in materia ambientale, cedendo una quota del 40% di Z, con un ruolo decisionale dell’ex Sindaco, che controllava il 32% del capitale di Z. Dopo la cessazione della carica a settembre scorso, l’ex Sindaco intende accettare un incarico come collaboratore nella società E, indipendente da Z ma controllata da Società X, su tematiche ambientali.
È possibile accettare questo incarico prima che sia trascorso un anno, alla luce dell’articolo 6 del D.Lgs 201 del 2022, considerando che non esiste un controllo diretto dell'ente né un legame diretto con la partecipata?
MEMOWEB n. 9 del 15/01/2025
Appalti pubblici: accesso civico limitato dal know how dell'impresa
Tar Basilicata: l'esibizione dell'offerta tecnica, contenente specifiche e riservate capacità tecniche e gestionali (know how), richiesta mediante istanza di accesso civico generalizzato, può essere negata per tutelare gli “interessi economici e commerciali” del soggetto privato
Quesito del 13/01/2025
Attività Ispettiva del Consigliere Comunale
Un Consigliere Comunale, eletto nel mese di maggio 2023, nell’esercizio delle proprie prerogative di controllo e vigilanza, può legittimamente accedere, mediante richiesta verbale (ammessa dal regolamento comunale), alla documentazione completa relativa all’iter procedimentale che ha portato all’attribuzione dell’indennità di risultato agli incaricati di Posizione Organizzativa, oggi Elevate Qualificazioni (E.Q.), per il periodo compreso tra il 2018 e il 2024, anche in assenza di una specifica motivazione?
In particolare, l’Ente è obbligato a fornire al Consigliere esclusivamente gli atti conclusivi e di rilevanza pubblica (come obiettivi assegnati tramite il PEG o il PIAO, verbali del Nucleo di Valutazione, determinazioni dirigenziali di riconoscimento dell’indennità di risultato), o deve includere anche gli atti endoprocedimentali, come le relazioni inviate dal dirigente al Nucleo di Valutazione, che sono documentazione interna tra il dirigente e l’organismo di valutazione?
Infine, la richiesta del Consigliere può legittimamente riguardare anche atti relativi ad annualità antecedenti alla sua elezione?
2024
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: PROMEMORIA scadenza del 31/12/2025 pubblicazione per l'anno 2024 della relazione annuale
SCADENZA pubblicazione, relativamente all'anno 2024, della relazione annuale prevista dall'articolo 1, comma 14, della legge n.190/2012
2024
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: PROMEMORIA scadenza del 31/12/2025 pubblicazione per l'anno 2024 della relazione annuale
SCADENZA pubblicazione, relativamente all'anno 2024, della relazione annuale prevista dall'articolo 1, comma 14, della legge n.190/2012
2024
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: PROMEMORIA scadenza del 31/12/2025 pubblicazione per l'anno 2024 della relazione annuale
SCADENZA pubblicazione, relativamente all'anno 2024, della relazione annuale prevista dall'articolo 1, comma 14, della legge n.190/2012
2025
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: PROMEMORIA scadenza del 31/12/2025 pubblicazione per l'anno 2024 della relazione annuale
SCADENZA pubblicazione, relativamente all'anno 2024, della relazione annuale prevista dall'articolo 1, comma 14, della legge n.190/2012
2025
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: PROMEMORIA scadenza del 31/12/2025 pubblicazione per l'anno 2024 della relazione annuale
SCADENZA pubblicazione, relativamente all'anno 2024, della relazione annuale prevista dall'articolo 1, comma 14, della legge n.190/2012
Quesito del 13/01/2025
Incassi su PagoPA
L'Ente riscontra difficoltà nell'acquisire i dati specifici degli incassi tramite PagoPa, poiché la tesoreria, nella causale, non identifica né i soggetti paganti né il motivo del pagamento. Questo rende impossibile correlare il pagamento al servizio fornito dall'Ente. Come si può risolvere questa situazione?