Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6087

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

MEMOWEB n. 242 del 18/12/2023

Webinar Servizio notifiche digitali SEND: registrazione e slide

Nel corso dell’evento sono stati affrontati gli aspetti operativi per l’invio delle prime notifiche una volta completata l’integrazione tecnologica alla piattaforma

MEMOWEB n. 242 del 18/12/2023

Procedimenti penali per dipendenti comandati: le regole sulla comunicazione

ANAC: l’amministrazione d’origine deve dare immediata comunicazione all’ente di servizio

MEMOWEB n. 241 del 15/12/2023

Architettura informativa dei siti web: registrazione e slide webinar

L’incontro, dedicato ai Comuni che stanno implementando la Misura 1.4.1 del PNRR e ai loro fornitori, si è focalizzato sull’architettura informativa del Modello Comuni

Garante per la privacy

Provvedimento doc-web. n. 9962283 del 7 dicembre 2023

Garante Privacy: linee guida per la conservazione delle password

Quesito del 07/11/2023

Dichiarazione di ospitalità di cittadino straniero

Abbiamo ricevuto dal legale di una cittadina straniera richiesta telefonica, notizie sulla situazione anagrafica della stessa nel periodo di permanenza in questo Comune. La signora infatti dichiara di essere stata residente ma, verificati gli atti, non risulta alcuna residenza anagrafica ma risultano solamente le dichiarazioni di inizio e di cessazione di ospitalità rese dal cittadino, residente, presso la quale la signora ha prestato servizio per un breve periodo come badante e che pertanto la ospitò presso la propria abitazione. Tali dichiarazioni, rese ai sensi dell'art. 7 Del Dlgs 25.07.1998 n.286, risultano al protocollo comunale. Dato che il legale ha chiesto, per ora solo telefonicamente, di poter ricevere notizia di eventuali comunicazioni di ospitalità inerenti la signora ai fini di poter ricostruire la situazione della stessa sul territorio italiano per un contenzioso in essere, si chiede se possano essere fornite – chiaramente previa richiesta scritta – notizie formali sulle dichiarazioni di ospitalità risultante agli atti; se tali informazioni rientrino nel novero dell’accesso agli atti; e se, in caso di possibilità di rilascio di queste informazioni, debba esserne data notizia anche al controinteressato ovvero al cittadino che le diede lavoro e che rese all’epoca le dichiarazioni di ospitalità presso la propria abitazione, riguardanti la signora. inoltre vorrei capire se è possibile rilasciare copia delle dichiarazioni rese o se si ravvisano impedimenti legati alla privacy. grazie, cordiali saluti

Quesito del 11/12/2023

Incarichi a pagamento personale dipendente

Si chiede se possa essere affidato ad un dipendente pubblico, dietro compenso da parte dello stesso ente di appartenenza, l'incarico di Commissario ripartitore o Commissario IPAB

MEMOWEB n. 240 del 14/12/2023

Garante Privacy: linee guida per la conservazione delle password

Le Linee Guida sono rivolte, tra l'altro, alle amministrazioni che, in qualità di titolari o responsabili del trattamento, conservano sui propri sistemi le password dei propri utenti

Quesito del 11/12/2023

Incarichi a pagamento personale dipendente con posizione organizzativa

Si chiede se possa essere affidato ad un dipendente pubblico con incarico di PO, dietro compenso da parte dello stesso ente di appartenenza, l'incarico di Commissario ripartitore o Commissario IPAB

MEMOWEB n. 239 del 13/12/2023

Accessibilità digitale: al via i corsi di formazione AgID

Le lezioni si svolgeranno online e sono previsti diversi livelli: base, intermedio e avanzato

AGID

Determinazione n. 300/2023

Linee Guida sull'interoperabilità delle PA: aggiornati i Pattern di Interazione