Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6088

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

MEMOWEB n. 218 del 13/11/2023

PagoPA per i comuni (Misura 1.4.3): estensione cronoprogramma

La scadenza dell’Avviso è stata posticipata al 2 febbraio 2024, con aumento della dotazione finanziaria

Ministero dell'Interno

Parere del 3 novembre 2023

Diritto di accesso dei consiglieri e copia cartacea della documentazione

MEMOWEB n. 216 del 09/11/2023

Diritto di accesso dei consiglieri e copia cartacea della documentazione

Ministero Interno: l'amministrazione comunale può adottare norme regolamentari che dispongano il rilascio della documentazione richiesta dai consiglieri esclusivamente in formato digitale, purché sia garantito anche il rilascio della copia cartacea se la richiesta è adeguatamente giustificata

MEMOWEB n. 216 del 09/11/2023

Design system per realizzare siti e servizi dei Comuni: webinar 15 novembre 2023

Il primo incontro è dedicato ai Comuni che stanno implementando la Misura 1.4.1 del PNRR

MEMOWEB n. 210 del 31/10/2023

PADigitale 2026 - Identità digitale: portale di onboarding per il protocollo OIDC di CIE

Gli enti che adotteranno il nuovo protocollo non dovranno quindi erogare alcun piano formativo, indicato come alternativa all'integrazione con OIDC

Quesito del 24/10/2023

Contributo a consorzio privato

Si chiede se il Comune possa concedere un contributo a un Consorzio di imprese turistiche riconosciuto dalla Regione Veneto con LR 11/2013 che propone al Comune di realizzare un evento a forte rilevanza turistica, con una ingente spesa.
Il Comune entrerà nell’iniziativa come co-promotore: la scelta dell’agenzia a cui affidarsi, così come altre scelte organizzative, verrà fatta in modo condiviso, ma sarà il Consorzio ad affidare i servizi, pagando i corrispettivi all’agenzia di eventi e agli altri fornitori all’uopo individuati. Il Comune parteciperà alla fine alla spesa in quota parte.
Si chiede se il Comune possa erogare un contributo, in forza di un accordo di collaborazione che stabilisca obblighi e diritti ex art 15 della L.241/1990. Il dubbio sta nel fatto che il macro aggregato 04 di spesa quando destinato a imprese private genera l’assoggettamento alla normativa sugli aiuti di stato. In quest’ultimo caso, infatti, il Consorzio asserisce di non essere tenuto al rispetto del De Minimis e si chiede quindi conferma a voi, per capire limiti e confini di questa normativa nel caso in questione.
In alternativa, il comune potrebbe pagare una fattura dell’agenzia di eventi all’uopo individuata, stabilendo nell’accordo di collaborazione questa modalità di pagamento? Peraltro, l’importo posto a carico del Comune sarebbe sotto la soglia di affidamento diretto (l’importo totale, invece, sarebbe sopra soglia).
Ultima spiaggia, pagare una fattura al Consorzio, ma in questo caso si sconterebbe l’iva in due passaggi (Consorzio-Agenzia di Eventi + Consorzio – Comune) e si vorrebbe evitare, al fine di “massimizzare” lo sforzo economico.

Quesito del 19/09/2023

Stato di famiglia al momento del decesso: stato di parentela

Un avvocato ha richiesto uno stato di famiglia al momento del decesso di un nostro residente con indicazione dei rapporti di parentela indicando come uso: processuale (Certificati da produrre nel procedimento) - Art. 18 DPR 30/5/2002 n. 115 e Circ. Agenzia delle Entrate 14/8/2002 n. 70/E.
Questo ufficio ha risposto che per regolamento anagrafico i gradi di parentela nello stato di famiglia non possono essere citati.
Questo ufficio chiede se lo stato di famiglia con relazioni di parentela può essere rilasciato oppure quale normativa indicare se non possiamo rilasciarlo.

MEMOWEB n. 208 del 27/10/2023

“Privacy Tour”: l’iniziativa del Garante per chi vive nei piccoli centri

Possono candidarsi all’organizzazione di un evento anche gli enti territoriali e le Pro Loco

Quesito del 07/09/2023

Concorso e conflitto interessi del commissario

La normativa generale in materia di procedure concorsuali (D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, recante le norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi), dispone testualmente all’art. 11 che i componenti della commissione “presa visione dell’elenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile”.
Segnatamente, l’articolo 51 c.p.c. sancisce che il giudice (e il commissario di concorso) ha l’obbligo di astenersi quando si trova in rapporto con l’oggetto della causa oppure con le parti, ovverosia in vari casi tra cui :
“2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o “commensale abituale” di una delle parti o di alcuno dei difensori;”
Con formula di chiusura lo stesso art. 51 stabilisce, infine, che, in ogni altro caso in cui esistano “gravi ragioni di convenienza”, il giudice ha facoltà di richiedere al capo dell’ufficio l’autorizzazione ad astenersi, rimettendo quindi, in capo allo stesso soggetto, la valutazione in ordine a quelle gravità.
La norma, dunque, impone al giudice (e al commissario) di astenersi quando ha con la parte (candidato) contatti e rapporti frequenti e intensi tali da pregiudicare l’imparzialità e la serenità di giudizio.
Il caso concreto è questo : viene esperita una prima prova concorsuale e il primo in graduatoria risulta che è nipote della compagna (zia quindi) compagna del membro della commissione . Commissario e zia non sono sposati e non sono dichiarati coppia di fatto in comune all’anagrafe.
Il comune è piccolo e quindi molto sanno che la relazione esiste e questo un po’ si sposa con la linea di Anac secondo cui il conflitto di interessi anche solo potenziale va verificato in concreto e caso per caso su ragioni effettive
La seconda prova estata rinviata/sospesa per approfondimenti. Ci sono gli estremi per esercitare l’autotutela amministrativa annullare la prova, sostituire il componente della commissione e ripetere la prima prova ?

Ministero dell'Interno

Parere del 20 ottobre 2023

Diritto d'accesso ex art.43 d.lgs. n.267/00. Richiesta rilascio copia elenco anagrafico cittadini residenti