Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
MEMOWEB n. 199 del 16/10/2023
Cloud nella PA: oltre 1.200 comuni e scuole migliorano i servizi digitali
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale annuncia il raggiungimento del target nazionale del PNRR grazie alla grande partecipazione degli enti
MEMOWEB n. 199 del 16/10/2023
Guida ANIE su Videosorveglianza: workshop ANCI lunedì 30 ottobre
Il testo è lo strumento per codificare il know how di settore e valorizzare le diverse professionalità che lo compongono
MEMOWEB n. 198 del 13/10/2023
Intelligenza artificiale nella PA: il 18 ottobre webinar AGID sulla normativa
Verrà fornita una panoramica sui recenti sviluppi, esplorando i possibili impatti delle normative tecniche sull’utilizzo dell’IA nella PA
MEMOWEB n. 198 del 13/10/2023
Accesso del consigliere comunale all'elenco dei contribuenti morosi
Ministero Interno: il bilanciamento tra rispetto della privacy e diritto di accesso dei consiglieri si può ottenere attraverso l’ostensione dei dati previa "mascheratura" dei nominativi e di ciò che li individua
MEMOWEB n. 195 del 10/10/2023
Scuola a prova di privacy: online il vademecum del Garante
Lo strumento è dedicato a istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie
Quesito del 16/08/2023
Dipendente pubblico: autorizzazione attività imprenditore agricolo
Per gli imprenditori agricoli viene considerato solo il reddito fondiario e/o agrario cioè solo quello risultante dal quadro A del Modello 730 oppure vi è un reddito di impresa da considerare per poter valutare l’autorizzazione?
Il TAR Veneto si è recentemente espresso nel merito con sentenza n. 254/2023 ma non è chiaro quando si possa affermare che l’attività agricola diventi incompatibile con lo status di dipendente pubblico in mancanza di elementi certi e certificabili (reddito, impegno, ecc.). La “vigna di famiglia” cui fa riferimento il TAR potrebbe essere una grande coltivazione di prosecco con entrate decisamente incomparabili con il reddito di lavoro di dipendente pubblico?
Quesito del 14/08/2023
Fondazione e incompatibilità Assessore e Consigliere
Il Comune (inferiore ai 3.000 abitanti ) istituisce una Fondazione x eventi culturali e concertistica musicale che verrebbero gestiti nell'interesse del Comune uno dei fondatori.
Partecipa al fondo di dotazione per 15.000 euro ed è socio insieme ad un' Associazione Culturale del Territorio.
Contribuirà con proprie risorse finanziarie in bilancio per 12.000 euro all'anno con somme che potranno aumentare negli anni. Ad oggi si prevede un bilancio della Fondazione di circa 7.000 sia in entrata che in uscita. C'è incompatibilità se Presidente e nel Comitato di gestione vengono nominati il Vice Sindaco e un Consigliere Comunale anche se nominato quest' ultimo dall' altro socio che è un Associazione? Ricorrono in ipotesi di incompatibilità ex art. 63 n.1 , n. 2 e n. 7 (in combinato disposto con l'art. 60 commma11) del Tuel o in altre ipotesi? A chi scrive sembrerebbe escludersi ipotesi non inconferibilità ex Dlgs 39/13 per le dimensioni del Comune (inferiori a 15.000 abitanti). Per opportuna conoscenza si riferisce anche che il Statuto del Comune non prevede alcuna esimente per cause di incompatibilità ex art. 67 del Tuel per questa Fondazione, norma che secondo Anac contrasterebbe tra l'altro con il divieto di "pantouflage "di cui al sopra citato Dlgs. 39/2013 (vedi “Atto di segnalazione” (n. 7 del 4 novembre 2015) in ordine alle “Criticità della normativa contenuta nel d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (“Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”), in tema di esimenti alle cause di incompatibilità e di conflitto di interessi”).
MEMOWEB n. 189 del 02/10/2023
Piattaforma notifiche digitali: proroga cronoprogramma
Il termine del cronoprogramma per la contrattualizzazione del fornitore previsto nell’Allegato 2 dell'Avviso 1.4.5 di PA digitale 2026 "Piattaforma notifiche digitali" è stato esteso di 4 mesi
MEMOWEB n. 189 del 02/10/2023
Inconferibilità e incompatibilità: prevalenza della legge nazionale e perimetro di applicazione
ANAC: la legge nazionale è prevalente rispetto a legge regionali, anche speciali, o delle Province autonome. No a interpretazioni estensive
MEMOWEB n. 188 del 29/09/2023
Smart Cities e protezione dati: novità dal Garante Privacy
Il documento di lavoro, attraverso analisi dei rischi, case studies e raccomandazioni, ha come obiettivo quello di fornire un pratico strumento di supporto rivolto anche alle amministrazioni locali