Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6088

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

MEMOWEB n. 172 del 07/09/2023

Bonus edilizi: no all'accesso civico generalizzato

Garante Privacy: i dati delle pratiche non si possono ottenere dagli uffici tecnici comunali con una richiesta di accesso civico generalizzato (FOIA)

Quesito del 03/08/2023

Richiesta dati anagrafici

Un assessore ha chiesto un elenco di nominativi con rispettivo indirizzo per svolgere un'attività inerente l'ente.
Si può consegnare questo elenco o devo richiedere una richiesta scritta e motivata?

ANAC

Atto del Presidente 2733-2023

Richiesta di parere in merito alla partecipazione di un dirigente ad una selezione per la nomina di Direttore Generale in pendenza di giudizio penale per concorso in peculato e falso

Quesito del 27/07/2023

Incompatibilità incarichi

Questo ente ha espletato un concorso a tempo determinato per l’assunzione di un Istruttore direttivo tecnico part time 18 ore settimanali il cui vincitore è un libero professionista a cui era stato affidato dall’Ente l’incarico di RSPP.
Poiché il vincitore deve prendere servizio presso l’Ente si chiede se può continuare a espletare l’incarico di RSPP come dipendente dell’Ente e quindi nell’ambito dei propri compiti d’ufficio, oppure se l’incarico deve ritenersi incompatibile con l’assunzione e pertanto sia tenuto a rinunciare allo stesso.

MEMOWEB n. 171 del 06/09/2023

Il dirigente in pendenza di giudizio penale non può concorrere a direttore generale

ANAC: un dirigente in servizio di una società a partecipazione interamente pubblica, in pendenza di giudizio penale per concorso in peculato e falso, non può partecipare alla selezione per la nomina di direttore generale

MEMOWEB n. 171 del 06/09/2023

Cloud per i dipendenti pubblici: corsi di formazione AgID

A settembre partirà un programma di formazione al cloud per dipendenti pubblici, organizzato da AgID in collaborazione con il Politecnico di Milano

Quesito del 19/07/2023

Inconferibilità dell'incarico di titolare di posizione organizzativa area contabile ex art. 3 del d.lgs n. 39/13 in caso di condanna per abuso d'ufficio

Il comune vorrebbe procedere alla assunzione di un istruttore direttivo contabile al quale affidare la titolarità di p.o. il quale ha anticipato di essere stato attinto da sentenza di condanna per abuso d'ufficio (art. 323 cp) nel giugno 2019, per la quale pende appello.
La sentenza di condanna a mesi 10 di reclusione prevede la sospensione della pena (art. 166 c.p.) ma non la pena accessoria.
Posto che in astratto detta situazione determinerebbe la inconferibilità del potere dirigenziale si chiede:
1. se il soggetto possa essere egualmente assunto e a quali mansioni sarebbe da adibire;
2. se (ai sensi dell'art. 3 co. 3 del d.lgs. n. 39/2013) la inconferibilità dell'incarico dirigenziale possa dirsi cessata dopo 20 mesi dalla pronuncia della sentenza di primo grado, decorso cioè il doppio del periodo relativo alla pena inflitta (mesi 10x2=mesi 20 di interdizione e di inconferibilità).
Detto soggetto oggi può essere assunto come istruttore direttivo contabile e si può attribuire il ruolo di responsabile di area titolare di p.o.?

Garante privacy

Parere GDPR su due schemi di decreti concernenti il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL)

Parere al Ministero del lavoro e delle politiche sociali su due schemi di decreti concernenti il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), ai sensi del d.l. 48/2023 - 3 agosto 2023 [9918937]

Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD)

Strategia italiana per la Banda Ultra Larga 2023-2026

La nuova Strategia per la Banda Ultra Larga (“BUL”)

MEMOWEB n. 161 del 23/08/2023

Banda Ultra Larga: nuova strategia nazionale 2023-26

La nuova Strategia per la Banda Ultra Larga (“BUL”) è un insieme organico di interventi da realizzare nell’arco di tre anni dalla data di approvazione della stessa