Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
2023
Whistleblowing
Termine ultimo per l'attivazione di canali di segnalazione.
NOTA OPERATIVA n. 134 del 13/07/2023
Arrivano nuove regole di comportamento per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
In data 29 giugno 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente della Repubblica n.81/2023 - Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.62, recante: “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165”.
Quesito del 21/06/2023
Limiti al conferimento di incarico ad ex tecnico comunale
Un precedente architetto incaricato dal comune, ai sensi dell'art. 110 del TUEL, a Responsabile dell'UTC nell'anno 2018, venne revocato dall'incarico nell'anno 2019, a causa di sopraggiunti incarichi penali. Nell'anno 2020, lo stesso intraprese un ricorso, ex-art. 414 del C.P.C., per risoluzione anticipata di contratto di lavoro, che a tutt'oggi non si è ancora concluso. Si chiede se sussistono limiti al conferimento di incarichi libero professionali a favore del citato tecnico, ad oggi, in considerazione del contenzioso in essere contro il comune.
MEMOWEB n. 134 del 13/07/2023
Comunicazioni tra PA e imprese: obbligo di utilizzare la PEC
Consiglio di Stato: sussiste l'obbligo giuridico di utilizzare, in via esclusiva, nelle comunicazioni tra PA e imprese, la posta elettronica certificata
Quesito del 21/06/2023
Rogito di devoluzione immobiliare a distanza
Premesso che il Comune deve acquisire un bene immobile dal Demanio attraverso un contratto da stipularsi in forma pubblica amministrativa; premesso altresì che viene richiesta la possibilità di stipularlo a distanza; premesso, pertanto, che si ritiene possibile rogare un atto a distanza "con la firma digitale dei contraenti" creando l'atto stesso in cooperazione tra due ufficiali roganti (appunto, a distanza) che utilizzano il medesimo sistema per la raccolta delle firme digitali o grafometriche delle parti, per poi contenere l'atto stesso in un unico documento informatico e su cui verrà apposta la firma digitale dei contraenti e dell'ufficiale rogante competente; tutto ciò premesso, sarebbero possibili ulteriori modalità? Si precisa che lo scrivente "esprime dubbi" sulla possibilità di utilizzare il sistema di videoconferenza già utilizzato, ad esempio, per quelle deliberazioni societarie, alcune delle quali, come è noto, devono essere verbalizzate dal notaio. Si ringrazia anticipatamente.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
La notifica ai controinteressati negli accessi agli atti dei servizi demografici (A cura di Aldo Allegretti)
MEMOWEB n. 133 del 12/07/2023
Incarico di amministratore pubblico in caso di condanna: chiarimenti ANAC
E' inconferibile la nomina di Presidente del Consorzio di bonifica per condanna in primo grado
MEMOWEB n. 131 del 10/07/2023
INAD: ulteriori specifiche sul funzionamento del nuovo domicilio digitale
Chi si è registrato con il proprio indirizzo PEC sul sito riceverà le comunicazioni della PA aventi valore legale direttamente nella sua casella di posta elettronica certificata