Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6088

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

MEMOWEB n. 111 del 12/06/2023

Diritto d'accesso dei consiglieri comunali alla documentazione posta a base di gara d'appalto

I consiglieri possono accedere agli atti del comune, se necessari all'esercizio della funzione e se non riguardino i provvedimenti formati dalla commissione di gara e fino alla chiusura del procedimento

MEMOWEB n. 109 del 08/06/2023

INAD: nasce l'Indice Nazionale dei Domicili Digitali

I cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione. Dal 6 luglio sarà possibile consultarlo e le PA utilizzeranno, se presente nell'elenco, il domicilio digitale per tutte le comunicazioni con valenza legale

Quesito del 05/06/2023

Pubblicazione dati di ordinanza di demolizione

Quando si pubblica un'ordinanza di demolizione, i dati devono essere oscurati o possono essere resi noti?
L'ordinanza va notificata anche ai controinteressati?

MEMOWEB n. 108 del 07/06/2023

SPID: nuovo tool per verificare la corretta configurazione

Il nuovo strumento consente di verificare la corretta configurazione di SPID sui siti della PA

Quesito del 01/06/2023

Incompatibilità / conflitto d'interesse consigliere comunale e responsabile del servizio finanziario

Premesso che, in occasione delle ultime elezioni amm.ve locali, è stata eletta consigliere comunale (la prima degli eletti) nella lista del Sindaco vincente la moglie dell'attuale responsabile del servizio finanziario e del personale dell'Ente (titolare di posizione organizzativa); considerato inoltre che la suddetta sarà nominata vice sindaco e assessore per deleghe (es. cimitero, istruzione, ecc.) che nulla hanno a che fare con il ruolo del marito, si chiede di sapere se e quali forme di incompatibilità sussistono sia per le delibere di Giunta Comunale sia per quelle di Consiglio Comunale (anche generali esempio Bilancio di previsione, Rendiconto di Gestione, ecc) se proposte dal marito
e in quali è consigliabile la sua astensione

Garante Privacy

Garante Privacy - Guida all'applicazione del Regolamento UE 2016/679

Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Ed. 2023

Dipartimento per la Funzione Pubblica

Manuale Utilizzo WebServices Anagrafe delle Prestazioni 2.0

Aggiornamento manuale

AgID

Determinazione n. 137/2023

Adozione del provvedimento “Requisiti tecnici e modalità di certificazione delle Piattaforme di approvvigionamento digitale”, ai sensi dell’art. 26 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 recante Codice dei contratti pubblici

Quesito del 30/05/2023

Costituzione ASD da parte di un dipendente pubblico

Un dipendente di questo Ente appartenente all’area degli operi esperti (ex B3) chiede di costituire una associazione sportiva dilettantistica (ASD) finalizzata ad organizzare corsi di arti marziali a pagamento. Il dipendente sarebbe il presidente, o, se ciò è incompatibile, intende quanto meno fare parte del direttivo. La sede dell’associazione dovrebbe essere presso la sua abitazione. Si precisa che il dipendente non è residente nel medesimo comune presso il quale lavora, né lo è la palestra dove intenderebbe organizzare i corsi. Quindi sia la sede dell’associazione che le attività verrebbero svolte al di fuori del Comune presso il quale lavora. Si chiede se vi siano delle incompatibilità e/o se serva un’autorizzazione dell’ente stante il principio di unicità del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici.

MEMOWEB n. 107 del 06/06/2023

Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: guida all'applicazione

La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato