30 - Contributi ai comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile
Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 234 del 09/12/2022
Contributi per efficientamento energetico: programmazione opere entro il 31 dicembre 2022
Per le annualità 2022-2023-2024, i Comuni beneficiari dei contributi di cui all’art.1, commi 29 e segg. della legge 160/2019 sono tenuti a programmare già nell’anno corrente le opere da realizzare nelle tre annualità e a generare i CUP dagli appositi template
MEMOWEB n. 182 del 23/09/2022
Conversione DL Aiuti Bis: niente revoca per i contributi di messa in sicurezza edifici
I commi 9-quater e 9-quinquies dell’articolo 16 contengono alcune disposizioni in merito alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici
MEMOWEB n. 105 del 01/06/2022
Contributi per efficientemente energetico - PNRR monitoraggio: nota IFEL sulla corretta documentazione
Nota esplicativa con le indicazioni ai Comuni non in regola con la documentazione registrata nella piattaforma di monitoraggio BDAP-MOP
MEMOWEB n. 99 del 24/05/2022
Preavviso di revoca finanziamenti Legge 160/2019
La Finanza locale, in collaborazione con BDAP, pubblica le istruzioni per il caricamento dei dati
MEMOWEB n. 95 del 18/05/2022
Contributi per efficientemente energetico - PNRR monitoraggio: richiesta documentazione integrativa
La Finanza Locale ha inviato ai Comuni assegnatari di risorse per l'efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile note di preavviso nelle quali si chiedono alcune integrazioni della documentazione presentata
MEMOWEB n. 79 del 26/04/2022
“Easy”: nuova piattaforma IFEL-Economia-Interno a supporto degli investimenti comunali
Nuovo strumento in collaborazione con MEF e Ministero dell'Interno con cui saranno accompagnati i Comuni nel corso dell’intero ciclo degli investimenti: dal finanziamento alla programmazione, dalla progettazione all’affidamento, dall’esecuzione fino alla rendicontazione
Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 21 febbraio 2022
Approvazione del modello di istanza, da parte dei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti che, in forma associata, presentano una popolazione superiore a 15.000 abitanti, per la richiesta di contributi, nel limite massimo di euro 5.000.000, per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, pari a 300 milioni di euro per l'anno 2022, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
12 novembre 2021
![](
https://www.progettoomnia.it/img/testate/rass_italiaoggi.png
)
Super-sismabonus a effetto retroattivo
Se la richiesta del permesso a costruire è stata presentata in data anteriore alla delibera del comune che muta la zona sismica, senza l'attestazione preventiva, il contribuente potrà beneficiare della detrazione maggiorata del 110% per gli interventi antisismici, fermo restando il rispetto degli altri requisiti e degli adempimenti richiesti, per le spese sostenute successivamente alla data di effetto della detta delibera.
12 novembre 2021
![](
https://www.progettoomnia.it/img/testate/rass_italiaoggi.png
)
Bonus, tutte le spese asseverate
Il decreto antifrodi potenzia l'attività di accertamento e di recupero delle detrazioni per gli interventi edilizi e delle cessioni dei relativi crediti. Il visto di conformità, attualmente richiesto esclusivamente nel caso in cui il contribuente opti per la cessione del credito d'imposta o per l'ottenimento dello sconto sul corrispettivo della detrazione maggiorata del 110%, viene esteso anche nel caso in cui l'opzione in commento riguardi i bonus edilizi ordinari (ristrutturazione, risparmio energetico, bonus facciate, impianti fotovoltaici e quant'altro).
6 ottobre 2021
![](
https://www.progettoomnia.it/img/testate/rass_italiaoggi.png
)
Superbonus, per gli immobili in comproprietà sono detraibili le spese effettivamente rimaste a carico
Se l'unità immobiliare è in comproprietà fra più soggetti, nel rispetto di tutte le condizioni richieste, gli stessi hanno diritto alla detrazione in relazione alle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico, a prescindere dalla quota di proprietà.