Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 237 del 11/12/2024
Decreto Milleproroghe: tutti i differimenti per gli enti locali
Il nuovo provvedimento, tra l’altro, stabilisce un termine massimo di tre anni entro il quale le procedure assunzionali devono essere concluse dalla PA, senza possibilità di proroga, a pena di perdita della facoltà assunzionale assegnata e dei relativi stanziamenti
Quesito del 08/11/2024
Assunzione personale part-time
Questo Ente, di modestissime dimensioni demografiche (circa 1.700 abitanti), intende assumere, nel rispetto della dotazione organica e della programmazione triennale dei fabbisogni, un dipendente esperto proveniente da un altro Comune. Si tratta di un Istruttore ex Categoria C del CCNL del 21.05.2018 con rapporto di lavoro a tempo parziale al 50% (18 ore settimanali). Considerato che il posto vacante presso questo Ente è omologo a quello attualmente ricoperto dal dipendente interessato, è possibile procedere con un’assunzione diretta tramite stipula di un nuovo contratto a tempo indeterminato e parziale al 50% (18 ore settimanali), oppure è necessario prima avviare e concludere una procedura selettiva?
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 settembre 2024
Autorizzazione al Ministero dell'interno - Direzione centrale per le autonomie - Albo dei Segretari comunali e provinciali (ex AGES) ad assumere n. 125 unità di segretari comunali e provinciali.
Quesito del 23/09/2024
Capacità assunzionale
La quota derivante dai pensionamenti si somma alla capacità assunzionale nel caso di ente virtuoso?
Quesito del 22/07/2024
Soppressione - trasformazione posto in dotazione organica
Un dipendente, ex categoria B3, sarà collocato in pensione l’anno prossimo. Questa Amministrazione, ha necessità di assumere personale che andrà a coprire il posto vacante, solo che verrà assunto un istruttore piuttosto che un operatore esperto, pertanto sarebbe possibile avviare le relative procedure concorsuali nell’anno corrente? Oppure, è necessario che ci sia prima il pensionamento del dipendente, e soltanto dopo sarà possibile procedere con l’assunzione del predetto personale?
Quesito del 11/07/2024
Spese personale in convezione e capo convenzione
Nel caso in cui l'Ente abbia intenzione di assumere del personale attraverso una convenzione con un altro Comune al 50%, quando effettua il piano del fabbisogno del personale per prevedere tale figura, la capacità assunzionale deve essere del 100% o calcolata del 50%?
Quesito del 03/07/2024
Mancata asseverazione equilibri pluriennali di bilancio
Mancando l'asseverazione degli equilibri pluriennali di bilancio da parte dell'organo di revisione, questo ente può procedere ad assunzioni solo nei limiti del 100% del turn over ex legge 114/2014, senza poter quindi applicare il dl 34/2019. Si chiede di sapere se a seguito di queste assunzioni, mancando appunto l'asseverazione di cui sopra, si possa procedere all'aumento del tetto del salario accessorio previsto sempre dal dl 34/2019, art. 33, come conseguenza di nuove assunzioni.
Quesito del 14/05/2024
Cessione facoltà assunzionali comuni con meno di 5.000 abitanti
L'autorità per la gestione dei rifiuti (ATA Rifiuti) ha richiesto ai Comuni aderenti la cessione delle facoltà assunzionali a proprio favore ai sensi dell'art. 14 c.31 quinquies del DL 78/2010. Il Comune ha risposto negativamente richiamando l'art.32 comma 5 del 267/2000 (successivo al 2010) che prevede la possibilità di cedere le facoltà assunzionali solo a favore delle Unioni. L'ATA ribadisce la possibilità dei Comuni di cedere tali facoltà anche alle autorità d'ambito i cui rapporti sono regolati da convenzione ex art. 30. Si chiede come procedere.
MEMOWEB n. 63 del 27/03/2024
Webinar “Assunzioni giovani talenti nei Comuni e nelle Città Metropolitane”: registrazione e slide
Nel corso del webinar sono state presentate le linee di indirizzo e operative sull'attuazione della norma contenuta nel DL 44/2023
Quesito del 25/03/2024
Capacità assunzionale
Comune di fascia e), da 5.000 a 9.000 abitanti, con valore soglia del 26,9%.
Avendo fatto il rapporto tra spesa di personale da consuntivo 2023 sul totale delle entrate correnti dell'ultimo triennio, al netto del Fondo (come da art.2 del decreto del 17/03/2020) risulta una percentuale del 24,93%.
Si chiede di sapere se, la capacità assunzionale anno 2024 deriva dalla differenza tra le due percentuali (26,9% e 24,93%) e quindi il 24,93% è da considerarsi come "partenza" per il calcolo della capacità assunzionale fino ad arrivare ad un massimo del 26,9%; oppure si applica alla spesa di personale 2023 il 26% di incremento come da tabella 2 dell'art.5 del medesimo decreto?