Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Verifiche preliminari per procedere alle assunzioni

Memoweb

10 risultati di 52

MEMOWEB n. 26 del 08/02/2022

Capacità assunzionali dei piccoli comuni facenti parti di Unioni di comuni: no alla cessione

Corte dei Conti Lombardia: i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti che fanno parte di unioni di comuni, in mancanza di una specifica previsione di legge, non possono cedere neanche in parte le proprie capacità assunzionali a un ente gestore di un parco regionale

MEMOWEB n. 227 del 22/11/2021

Pari opportunità: pubblicata la legge che modifica il Codice

La legge 162/2021 del 5 novembre modifica il decreto legislativo 198/2006 e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo

MEMOWEB n. 154 del 10/08/2021

Decreto Reclutamento: conversione in legge, testo coordinato e slide ministeriali

La legge 113/2021 del 6 agosto, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, reca la conversione, con modificazioni, del DL 80/2021, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia

MEMOWEB n. 75 del 20/04/2021

Nuove procedure di svolgimento dei concorsi

QUESITO:
Nel mese di maggio il nostro Ente deve svolgere le prove relative ad un concorso per l'assunzione di un Operaio specializzato di categoria giuridica B.3 (la scadenza del bando è fissata per il 26/04/2021). Si chiede se le modalità semplificate introdotte dal D.L. n. 44/2021 devono essere obbligatoriamente applicate a tutti i concorsi le cui prove si svolgeranno a partire dal 03/05/2021 o se sono previste soltanto quale facoltà degli Enti. Nello specifico si chiede quanto segue:
1. se possiamo svolgere ancora le prove in presenza (sembrano superate le disposizioni relative al numero massimo di concorrenti per ogni sessione e di conseguenza anche la necessità di approvare il Piano operativo specifico in ottemperanza al Protocollo DFP 03/02/2021).
2. se possiamo ancora effettuare (come stabilito nel bando) due prove scritte e una prova pratica/orale (oltre alla lingua straniera e alla prova di informatica) o se siamo obbligati a svolgere una sola prova scritta oltre alla prova orale.
3. se abbiamo l'obbligo di far svolgere ai candidati la prova scritta con l'utilizzo degli strumenti informatici (dovendo in tal modo noleggiare uno spazio che possa garantire la disponibilità di un numero di postazioni pari a quello dei concorrenti ammessi).
4. se possiamo ancora fare la prova di informatica e quella di lingua straniera (non pare essere stata superata la previsione di tali prove).
Si chiede quindi in definitiva di confermare o meno se tali disposizioni costituiscano soltanto una deroga alle modalità ordinarie di svolgimento dei concorsi in presenza, rimanendo quindi in capo all'Ente la discrezionalità di scelta, o se rappresentino un obbligo.

MEMOWEB n. 64 del 02/04/2021

Quantificazione della capacità assunzionale: ulteriori chiarimenti

La Corte dei Conti Abruzzo precisa che non vanno conteggiate, ai fini della determinazione del valore complessivo della spesa del personale, quelle finanziate integralmente da altri soggetti e in particolare le spese relative alle procedure di reclutamento in base all'art.50-bis del DL 189/ 2016

MEMOWEB n. 48 del 11/03/2021

Pubblica amministrazione: le nuove linee programmatiche

I 4 assi di riferimento saranno accesso, buona amministrazione, capitale umano e digitalizzazione

MEMOWEB n. 39 del 26/02/2021

Conversione Milleproroghe 2021: differimento del termine per le assunzioni da parte di enti deficitari

L’art. 1 comma 9 del testo in approvazione al Senato consente agli enti locali strutturalmente deficitari, in predissesto o in dissesto, di poter concludere le procedure di reclutamento di personale a tempo indeterminato, già programmate e autorizzate per l'anno 2020, entro il 30 giugno 2021

MEMOWEB n. 29 del 12/02/2021

Personale utilizzato a tempo parziale da enti locali diversi da quelli di appartenenza

La delibera della Corte dei Conti , 129/2020 sezione regionale per l'Umbria, chiarisce la disposizione contenuta nel comma 124 della finanziario 2019 in rapporto alle norme sullo "scavalco di eccedenza"

MEMOWEB n. 211 del 02/11/2020

Concorsi pubblici: basta la laurea breve per fare il dirigente

Cassazione: il candidato che sprovvisto della vecchia laurea quadriennale abbia terminato gli studi universitari al primo triennio conseguendo la nuova «laurea breve», e non quella specialistica o magistrale al termine di ulteriori due anni, può essere ammesso al concorso per dirigente

MEMOWEB n. 167 del 01/09/2020

Spazi assunzionali ed entrate rilevanti ai fini della definizione dei limiti

Corte Conti Lombardia: tutti i nuovi spazi assunzionali riconosciuti al comune sono strettamente legati alla regola della sostenibilità finanziaria della spesa