Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Regolamento sulla disciplina dei concorsi

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 99

Quesito del 01/09/2021

Compensi per commissioni di concorso

Sulla base del parere rilasciato al Comune di Lucca dal Dipartimento della Funzione Pubblica "Ai membri interni del Comune facenti parte delle commissioni di concorso pubblico, spetterebbe il compenso previsto dal DPCM 24/04/2020, previo recepimento con idonei atti comunali”.
Alla luce del parere espresso dal Dipartimento della Funzione Pubblica si chiede :
• Se l'Ente sia obbligato a corrispondere i compensi ai componenti delle commissioni di concorsi interni, sia per il personale titolare di Posizione Organizzativa che per gli altri dipendenti membri della commissione, non titolari di PO.
• Se l'individuazione e la quantificazione dei compensi spettanti deve essere recepita nel regolamento comunale dei concorsi, con la possibilità che la Giunta Comunale determini un valore anche inferiore a quanto stabilito dal DPCM 24/04/2020 e differenziato a seconda dei ruoli ricoperti dai componenti la commissione concorsuale (presidente, membri, segretario).
• Se i compensi erogabili in un determinato anno, per i concorsi che l’amministrazione intende espletare, debbano essere previsti nel fondo per le risorse decentrate dell’ente.
• Se le eventuali somme da prevedere nel fondo per le risorse decentrate dell’ente in quanto afferiscono al trattamento accessorio di parte variabile, sono da escludere o meno dal limite previsto ex art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017.

Quesito del 13/09/2021

Valutazione Istanza partecipazione concorso pubblico

Il Comune ha pubblicato un avviso relativo ad un concorso pubblico sul proprio sito, prevedendo che la presentazione delle domande da parte degli interessati dovesse avvenire entro 30 gg. dalla data di pubblicazione in G.U. e che all’istanza si dovesse allegare la ricevuta di un versamento per diritti.
Si chiede se l'istanza pervenuta prima della pubblicazione in G.U. possa ritenersi valida e se la domanda di partecipazione pervenuta nei termini ma priva degli allegati richiesti (ricevuta di pagamento) si possa prendere in considerazione o no.

Quesito del 29/08/2023

Compensi commissione concorso

In sede di revisione del regolamento dei concorsi, si sta provvedendo a recepire, alla luce della novità normativa prevista in sede di conversione del DL 44/2023, i compensi previsti dal DPCM 24 aprile 2020.
Si chiede se nel regolamento si possa prevedere che tali compensi possano essere erogati:
a) anche al personale interno all'Ente;
b) anche a chi non ha qualifica dirigenziale.

Quesito del 10/08/2023

Graduatori in scadenza e assunzione

Questo comune deve assumere una unità a tempo indeterminato da una graduatoria di pubblico concorso che scade il 20 agosto. La comunicazione ai fini della mobilità obbligatoria (34-bis D. Lgs. 165/2001) verrà trasmessa in data 11/8 con termine il 31/8 (20 giorni). Si chiede se la presa in servizio debba avvenire prima del 20/8 con indicata nel contratto la clausola risolutiva all'esito della citata mobilità, oppure se è preferibile che prenda servizio dopo il termine della mobilità obbligatoria (dopo il 31/8) con firma del contratto in data anteriore al 20/8 specificando sempre nel contratto la clausola risolutiva all'esito della mobilità obbligatoria.

Quesito del 09/08/2023

Requisiti bando di concorso

Si chiede se sia legittimo prevedere in un bando di concorso pubblico per Specialista vigilanza "area funzionari e elevata qualificazione" CCNL funzioni locali, come requisito l'avere prestato servizio presso un corpo di polizia locale per 3 anni, limitando così la possibilità di fare domanda soltanto al personale già in servizio presso altri enti.

MEMOWEB n. 178 del 15/09/2023

Concorsi pubblici: eccezioni al principio dell'anonimato

Tar Lazio: solo se la prova pratica si sostanzia nella redazione di un elaborato scritto, la applicazione della regola dell'anonimato assume un carattere cogente

Quesito del 24/05/2023

Validità graduatoria definitiva concorso

L'Ente il 14.06.2021 ha approvato e pubblicato graduatoria definitiva di concorso per Istruttore Tecnico ex cat. C. Nel bando del concorso non vi era nulla di specificato circa la validità temporale della graduatoria. Il bando è stato approvato nel 2021, si chiede nel caso specifico fino a che data la graduatoria è valida.

Quesito del 23/05/2023

Pubblicazione bandi di concorso sul Portale del Reclutamento InPa e termine di presentazione delle domande di partecipazione

L’Ente deve procedere nel bandire una procedura concorsuale, a tal fine nel provvedere con la pubblicazione dello stesso sul portale del reclutamento InPa si adempie all’ex obbligo di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale? A tal proposito la durata della pubblicazione, e quindi il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, deve essere 30 giorni oppure può essere ridotto ai sensi degli artt. 247 e 249 del d.l. n. 34/2020, quindi le domande di partecipazione possono essere presentate entro quindici giorni dalla pubblicazione del Bando, esclusivamente in via telematica, attraverso apposita piattaforma digitale già operativa o appositamente predisposta che consenta la registrazione del concorrente in possesso di PEC tramite lo SPID?

Quesito del 16/05/2023

Scorrimento graduatoria

Il TAR Abruzzo, L’Aquila, mediante sentenza 12 aprile 2022, n. 125 evidenzia che è illegittimo il provvedimento del Comune che, a seguito della rinuncia del primo classificato, dispone l'esclusione dalla graduatoria di tale nominativo.
L’art. 91 del TUEL (D. Lgs. n. 267/2000) dispone che “per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione”, con la conseguenza che coloro che vi sono iscritti possono essere chiamati a ricoprire i posti che potrebbero rendersi disponibili entro il periodo di vigenza della graduatoria sia presso l’amministrazione che ha bandito il concorso, sia presso altre amministrazioni, secondo i criteri stabiliti dalla Sentenza della Corte Costituzionale 25 giugno 2020, n. 126, che ha ritenuto coerente con i principi stabiliti dall’art. 3 e 97 Cost. lo scorrimento delle graduatorie in alternativa al reclutamento di personale mediante nuovo concorso anche in considerazione del risparmio dei costi che ne consegue. In conclusione vi poniamo il seguente caso:
1) Primo caso: un vincitore di concorso viene invitato all'assunzione previa sottoscrizione del contratto individuale dall'ente che ha redatto ed approvato la graduatoria. Rinuncia all'assunzione. Se il posto si libererà potrà essere richiamato alla prossima assunzione, che utilizza quella stessa graduatoria per primo o deve essere cancellato dalla graduatoria?
2) Secondo caso: oppure nel frattempo l'ente concede l'utilizzo della graduatoria ad altro Comune: l'altro Comune può scorrere la graduatoria dal primo classificato o solo da chi non ha rinunciato a chiamata dell'ente che ha formato la graduatoria?

Quesito del 23/01/2023

Assunzione vincitori e idonei di graduatoria di altro Ente

Il candidato classificatosi al terzo posto in un concorso bandito per 5 posti, che rifiuta l'assunzione presso l'ente che ha bandito tale concorso, permane in graduatoria o può essere assunto da altro ente che si convenziona per attingere alla graduatoria degli idonei?