Tutti i prodotti della sezione
NOTA OPERATIVA n. 98 del 25/05/2020
IMU e TARI: le agevolazioni in vista del 16 giugno e le novità del "decreto rilancio"
Scadenza prima rata Imu e possibili agevolazioni per i contribuenti. Dall'allineamento dei termini di approvazione delle tariffe e delle aliquote TARI e IMU con il termine di approvazione del bilancio di previsione 2020 alle esenzioni IMU per il settore turistico. L'impatto sulle scelte dei comuni
27 maggio 2020

Tari, rischio rincari del 15% per pagare gli sconti alle attività chiuse - L'analisi di Ref
Quesito del 27/05/2020
Regolamento tari: metodo normalizzato e deroga coefficienti Kb, Kc e Kd fino al 50%
In fase di revisione del regolamento tari alla luce delle nuove disposizioni normative, mi ponevo questo quesito:
scegliendo il metodo normalizzato , con ripartizione dei costi del servizio tra utenze domestiche e non domestiche e con l'utilizzazione dei coefficienti KB KC KD, può, il Comune, sempre nel regolamento stesso, prevedere la deroga ai limiti Minimo e Massimo dei coefficienti stessi, nella misura del 50%, nelle more della revisione del regolamento di cui al DPR 158/99 e fino a diversa regolamentazione disposta da ARERA? Vorrei capire se sono due condizioni che possono convivere o siano invece, ognuna di loro, espressione di un diverso metodo e quindi non applicabili insieme.
MEMOWEB n. 89 del 12/05/2020
MTR-ARERA: modello di simulazione dei costi efficienti del servizio rifiuti
Il modello ANCI/IFEL è elaborato sulla base del metodo regolatorio contenuto nella delibera ARERA n. 443 del 31 ottobre 2019 e del relativo allegato MTR, e dei successivi aggiornamenti effettuati dall'Autorità