Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 20/07/2020
Conferma Tariffe Tari e riduzioni Arera
L'Ente si è avvalso della facoltà di cui all'art. 107 comma 5 del D.L. n. 18/2020 , confermando per il 2020 le tariffe 2019, salvo conguaglio entro il 31/12/2020.
La deliberazione ARERA n. 158 2020 introduce riduzioni obbligatorie della parte variabile che comportano modifica dei coefficienti Kd , riduzioni da finanziarsi con il PEF.
Si pone un contrasto tra la legge ( decreto cura italia) e la deliberazione Arera: se si applicano le riduzioni obbligatorie Arera le tariffe 2019 non possono essere confermate, subiscono modifica?
E' possibile finanziare le riduzioni obbligatorie Arera a carico del bilancio , anche utilizzando il fondo funzioni fondamentali ex art. 106 del D.L n. 34/2020?
MEMOWEB n. 143 del 28/07/2020
TARSU: irretroattività delle denunce di variazione della superficie
CTR Sicilia: le denunce di variazione in riduzione della superficie da assoggettare a tassazione, prodotte in ritardo, non possono mai avere effetto retroattivo
2020
Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali
Promemoria sugli obblighi di trasmissione delle delibere regolamentari e tariffarie anno d'imposta 2021
Quesito del 17/07/2014
Determinazione tariffe TARI ex comma 652 legge 147 2013
Considerate le modifiche apportate dalla Legge 16/2014 all'articolo 1 comma 652 della Legge n. 147/2013 c.d. legge di stabilità 2014, si chiede se sia possibile applicare propri coefficienti.
Quesito del 08/05/2014
Compensazione piano finanziario tra Tares e Tari
Un ente chiede se puo' compensare (nelle previsioni piano finanziario) quanto maggiormente versato per la Tares, con quanto dovuto ai fini Tari e, in caso affermativo, come procedere.
Quesito del 03/12/2015
Affidamento esterno Tari e costi piano finanziario
Si chiede se in caso di affidamento a soggetto esterno è corretto che nel Piano Finanziario vengano indicati i costi fatturati dal medesimo.
Quesito del 21/09/2015
Tributi rifiuti su locali opificio inattivo
Riguardo all'utilizzo di un opificio inattivo come deposito mezzi e macchinari, si chiede a quale tassazione assoggettarlo