Efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile cc. dd. Piccole Opere (Legge di Bilancio 2020)
Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 238 del 07/12/2021
PNRR - Contributi opere pubbliche (efficientamento energetico/sviluppo territoriale L. 160/2019): istruzioni operative template CUP
Le istruzioni sono propedeutiche alla generazione del CUP tramite Template in riferimento ai contributi ex art. 1 commi 29-37 della legge 160/2019, oggi ‘confluiti’ nel PNRR
MEMOWEB n. 232 del 29/11/2021
Contributi PNRR per efficientamento energetico e messa in sicurezza: nuovi template per il CUP
Su OpenCUP si preannuncia la disponibilità dei template “Efficientamento energetico” e “Sviluppo territoriale sostenibile e messa in sicurezza”
NOTA OPERATIVA n. 218 del 09/11/2021
PNRR - I fondi per l'efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile
Le modifiche al fondo per l'efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile (art. 1 co. 29 e seguenti legge 160/2019) apportate dall'articolo 20 del D.L. 152/2021
Gazzetta Ufficiale n. 265 del 6 novembre 2021
DECRETO-LEGGE 6 novembre 2021, n. 152
Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose.
MEMOWEB n. 213 del 02/11/2021
Contributi per l'efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile - Nuova proroga dal Decreto Infrastrutture
Si tratta del contributo previsto dall'articolo 1, comma 29 della legge 160/2019: il termine inizio lavori passa al 31 dicembre 2021
MEMOWEB n. 213 del 02/11/2021
Contributi PNRR - Efficientamento, rigenerazione, mobilità, messa in sicurezza - DL Attuazione PNRR
Nel decreto di attuazione del PNRR requisiti di efficientamento energetico per la 'Legge Fraccaro' e 500 milioni aggiuntivi per investimenti nelle città
8 ottobre 2021
Unità indipendenti, ok al 110%
Risposta a interpello delle Entrate sul cappotto termico in un immobile con accessi autonomi
6 ottobre 2021
Superbonus, per gli immobili in comproprietà sono detraibili le spese effettivamente rimaste a carico
Se l'unità immobiliare è in comproprietà fra più soggetti, nel rispetto di tutte le condizioni richieste, gli stessi hanno diritto alla detrazione in relazione alle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico, a prescindere dalla quota di proprietà.
MEMOWEB n. 174 del 10/09/2020
Contributo commi 29-37 Legge di Bilancio 2020: termine avvio lavori 15 settembre 2020
Il rispetto della scadenza è condizione essenziale per l'erogazione dell'acconto (50% del contributo annuo complessivo) da parte del Ministero dell'Interno e per evitare i rischi di revoca