Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 16/11/2020
Fondo per esercizio delle funzioni fondamentali: iscrizione contabile
Ho provveduto con variazione di bilancio ad iscrivere in entrata le somme ricevute dallo stato per "fondo per esercizio delle funzioni fondamentali dl 34 -2020" ed ho variato in diminuzione gli stanziamenti di alcuni capitoli di entrata pareggiando cos' l'importo attribuito al comune. Vorrei sapere se l'operazione contabile è corretta oppure sarebbe stato meglio istituire in parte spesa un apposito capitolo di pari importo e come lo avrei dovuto codificare?
NOTA OPERATIVA n. 218 del 11/11/2020
Certificazione fondo funzioni fondamentali
Decreto MEF – Ministero dell’Interno prot. 212342/2020 – Certificazione ex articolo 39 DL 104/2020
MEMOWEB n. 212 del 03/11/2020
Certificazione fondo funzioni fondamentali: ok al modello e alle modalità di invio
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 30 ottobre 2020 ha approvato lo schema di decreto del MEF per la certificazione del cd. Fondo funzioni fondamentali
Quesito del 28/10/2020
Fondo funzioni fondamentali: gestione contabile
Vorrei capire come gestire contabilmente il fondo ex art. 106 funzioni fondamentali. Nel bilancio ho creato un fondo "Funzioni fondamentali" che serve per coprire le minori entrate per esempio della tassa rifiuti così come previsto da Arera in materia di agevolazioni Covid. Contabilmente come gestisco questo fondo? Non so che operazioni contabili fare per gestire minore entrata attraverso il fondo.
Quesito del 02/10/2020
Utilizzo fondi per esercizio funzioni fondamentali
A fine del mese di luglio l'amministrazione voleva, mediante adozione di una variazione di bilancio adottata in via di urgenza art. 175 comma 4 tuel salvo successiva ratifica consiliare, istituire a bilancio una posta denominata "fondo spese potenziali covid 19" in parte corrente dove stanziare le somme assegnate dal ministero per garantire l'esercizio delle funzioni fondamentali. La variazione non fu approvata perchè il revisore dei conti comunicò per iscritto che tali fondi andassero utilizzati solo per il calo stimato delle entrate e non per maggiori spese e che il fondo andasse creato e recepito in sede di equilibri di bilancio. In seguito il termine per la salvaguardia degli equilibri è stato differito al 30 novembre. Ciò premesso si chiede quanto segue:
Sono emerse a fine luglio e/o successivamente note esplicative dell'IFEL, del ministero, della corte conti o altri pronunciamenti sull'argomento? Possiamo usare i fondi delle funzioni fondamentali definitivamente assegnati a questo ente - oltre che per le minori entrate accertate prevedibili (addizionale comunale, imu, sanzioni codice della strada) anche per maggiori spese non necessariamente legate all'emergenza covid? La corretta allocazione e imputazione a bilancio delle poste quali potrebbe essere?
Gazzetta Ufficiale n. 223 del 8 settembre 2020
DECRETO-LEGGE 8 settembre 2020, n. 111
Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.