Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 01/07/2024
Autentica di firma su autorizzazione
Sarebbe possibile autenticare la firma di un genitore posta su un'autorizzazione per un viaggio all'estero per un minore brasiliano, scritta in modulo plurilingue, su carta intestata del Consolato generale del Brasile a Milano?
MEMOWEB n. 118 del 19/06/2024
CIE: dispositivo di firma elettronica avanzata (FEA)
Modalità e tutorial per scoprire come firmare digitalmente un file con la CIE
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
"Mini sommergibile” privato, vendita con atto pubblico dell’incaricato dal sindaco, inviato con PEC
Un pubblico ufficiale per poter legittimamente autenticare firme o rilasciare copie conformi deve avere una legittimazione prevista da una norma o da uno specifico legittimo incarico. E’ necessaria una specifica previsione normativa che giustifichi ed autorizzi lo svolgimento della funzione. Il seguente quesito affronta questo tema.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Copia e firma digitali
Chi lavora in un comune o in un’impresa sufficientemente strutturata avrà sicuramente capito che, in materia di documentazione e archiviazione degli atti, il futuro è nella digitalizzazione.
Diventa allora fondamentale dare uno sguardo di insieme ai concetti basilari di firma e copia digitale e delle relative autentiche …
Scopriremo poi che tutto deve tornare al Codice Civile …
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Copia autentica di una deliberazione del CdA di un operatore economico per una gara PNRR
Ai sensi del CAD, il documento informatico è un documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti e soddisfa i medesimi requisiti della forma scritta nel caso in cui disponga di firma digitale, firma elettronica qualificata o avanzata, o anche attraverso l’identificazione informatica dell’autore. Anche dei documenti digitali è possibile farne una copia, purché sia conforme all'originale e a norma di legge. Questa tematica è affrontata all'interno del quesito riportato di seguito.
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
L’autentica sulla delega a ritirare documenti in uno stato estero
Chi opera allo sportello dei servizi al cittadino si trova molto spesso a dover fare i conti con atti che devono andare all’estero.
Principio fondamentale è che i funzionari italiani fanno solo atti in italiano, qualora debbano usare lingue diverse, come in Valle d’Aosta, Alto Adige o Friuli, ci sono delle leggi costituzionali che permettono l’uso di altre lingue…
Un nostro cittadino deve delegare un suo conoscente a ritirare un attestato pubblico personale presso le autorità di uno stato straniero.
Gli hanno chiesto di presentare una procura con firma autenticata, ci risulta che anche in passato il Ministero dell’Interno consigliasse di procedere all’autentica, ma solo della procura scritta in lingua italiana…
NOTA OPERATIVA n. 208 del 27/10/2023
La copia autentica delle scritture contabili
Approfondimento su norma base, norma sugli originali informatici, originale delle scritture contabili
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
La copia autentica delle scritture contabili
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Le assicurazioni ci riprovano, chiedono l’autentica della firma sulla fidejussione, ovviamente non dovuta
Ciclicamente, un po’ come gli acquazzoni di fine estate, qualche “fenomeno” che lavora nelle assicurazioni o nelle banche, applicando qualche analogia, si inventa la necessità di “autenticare la firma in comune”.
Principalmente in Lombardia, ma anche altrove, ci segnalano questa “trovata”, che, se non fosse “comica”, sarebbe tragica…
Abbiamo già detto al cittadino che non possiamo farlo, ma ci è venuto qualche dubbio…
L’Assicurazione X ha mandato un cliente ad autenticare qui da noi questa dichiarazione:
[…] i quali si obbligano per sé, propri eredi ed aventi causa a tenere indenne xxx Assicurazioni X S.p.A. (ed eventuali Coassicuratrici) da ogni pagamento che essa (od esse) dovesse effettuare in relazione alla suindicata polizza fidejussoria impegnandosi inoltre a garantire il pagamento degli eventuali premi suppletivi di proroga dovuti su detta polizza, della quale i sottoscritti dichiarano espressamente di conoscere e di accettare tutte le Condizioni Generali e Particolari.
I sottoscritti riconoscono che la presente fidejussione rimarrà efficace finché xxx Assicurazioni S.p.A. (e le eventuali Coassicuratrici) sarà (-anno) stata completamente liberata dagli obblighi assunti con la polizza suindicata e rinunciano espressamente sia al beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 C. C. che ad avvalersi dei diritti e termini previsti dagli artt. 1945, 1950, 1952, 1955, 1956 e 1957 del Codice Civile.
Si obbligano, infine, a rimborsare le somme di cui risultasse creditrice xxx Assicurazioni S.p.A. (ed eventuali Coassicuratrici) - anche per eventuali tasse, sopratasse e penalità per la registrazione del presente atto - a semplice richiesta e senza riserva alcuna. […]”
Quesito del 23/06/2023
Autentica di firma
Una cittadina italiana ha richiesto di legalizzare la firma sulla richiesta di rilascio del visto per ricongiungimento familiare da presentare all'ambasciata italiana in Costa d'Avorio per ottenere il visto per il figlio (avuto con il marito - straniero). Dichiara inoltre che il bambino è a suo carico. Cosa fare?