Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 03/02/2025
Autentica firma
Un cittadino straniero extracomunitario richiede l'autenticazione della firma su una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da presentare presso l'Ambasciata straniera. Nella dichiarazione, il cittadino indica le proprie generalità personali, dichiarando di essere figlio di... e sposato con...
È possibile autenticare una dichiarazione di cui non è possibile accertare la veridicità? In questo caso, le informazioni riguardanti il genitore (padre/madre) possono essere verificate solo tramite il passaporto.
Quesito del 31/01/2025
Autenticazione firma per visto consolare
Un cittadino italiano ha richiesto l'autenticazione della firma sulla lettera d'invito da presentare al Consolato argentino in Italia per ottenere il visto per il fratello. È sufficiente allegare un documento di riconoscimento, ma il Consolato insiste nel richiedere l'autenticazione della firma. È possibile procedere con tale richiesta? È necessario apporre una marca da bollo?
Quesito del 20/01/2025
Firma autografa omessa
Il D.Lgs. 12 febbraio 1993, n. 39, art. 3, che prevede la possibilità di omettere la firma autografa, si applica anche ai rapporti con i privati o esclusivamente agli atti tra pubbliche amministrazioni? Un funzionario pubblico può notificare l'avvio di un procedimento a un cittadino privato omettendo la firma autografa?
Quesito del 02/12/2024
Autenticazione firma su atto notorio per occupazione gratuita immobile
La banca chiede a un cittadino di dichiarare con atto notorio che l'immobile di famiglia è occupato a titolo gratuito da un componente della stessa famiglia. È possibile autenticare la firma su questa dichiarazione?
Quesito del 14/10/2024
Autentica di firma per rimozione delegato
È possibile effettuare l'autentica di firma da presentare alla banca per richiedere la rimozione di uno dei delegati alla riscossione o è necessario rivolgersi a un notaio?
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
La delega a riscuotere delle somme
L'art. 21 del DPR 445/2000 permette l'autentica della firma per atti rivolti alla PA, inclusi benefici economici. Tuttavia, il segretario comunale ritiene che si tratti di una procura, riservata ai notai. Questo ha creato confusione con i patronati, specialmente per le deleghe INPS, sollevando dubbi sulla competenza del comune per l’autentica.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
L’autentica della firma “dell’incapace” a sottoscrivere
Con il termine “incapace” il sistema giuridico italiano intende una serie di soggetti diversissimi tra di loro.
Si va dall’incapace di intendere e volere, quasi sempre per ragioni sanitarie, all’incapace che, pur “capendo” perfettamente, è stato privato o limitato nella capacità d’agire …
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
"Mini sommergibile” privato, vendita con atto pubblico dell’incaricato dal sindaco, inviato con PEC
Un pubblico ufficiale per poter legittimamente autenticare firme o rilasciare copie conformi deve avere una legittimazione prevista da una norma o da uno specifico legittimo incarico. E’ necessaria una specifica previsione normativa che giustifichi ed autorizzi lo svolgimento della funzione. Il seguente quesito affronta questo tema.
NOTA OPERATIVA n. 208 del 27/10/2023
La copia autentica delle scritture contabili
Approfondimento su norma base, norma sugli originali informatici, originale delle scritture contabili
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino