La Governance e le disposizioni generali sull'attuazione dei provvedimenti
Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 196 del 11/10/2023
Conversione in legge DL 105/2023: dirigenti per progetti PNRR in servizio fino al 31 dicembre 2026
Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione
Quesito del 18/07/2023
Piccole opere - legge di bilancio 2020
In riferimento al contributo ai sensi dell'art. 1, comma 29, della legge 27 dicembre, n. 160, "Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020 2024", i fondi destinati al 2024 possono essere utilizzati come variante in corso d'opera di un lavoro di messa a norma di un edificio comunale iniziato nel 2023 oppure i fondi sono destinati ad un opera il cui inizio lavori sia nell'anno di competenza ovvero nel 2024?
MEMOWEB n. 156 del 16/08/2023
Personale dirigente delle PA: nuove disposizioni in Gazzetta Ufficiale
Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione
MEMOWEB n. 153 del 09/08/2023
Personale dirigente delle pubbliche amministrazioni: nuovo decreto-legge
Fino al 31 dicembre 2026, le PA potranno trattenere in servizio i dirigenti generali dei dipartimenti, o delle strutture corrispondenti, con esclusione di quelli già collocati in quiescenza, che siano attuatori di interventi previsti dal PNRR
Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio 2023
Testo coordinato del Decreto-Legge 29 maggio 2023, n. 57
Testo del decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 124 del 29 maggio 2023), coordinato con la legge di conversione 26 luglio 2023, n. 95 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per il settore energetico.»
Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio 2023
Legge 26 luglio 2023, n. 95
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57, recante misure urgenti per gli enti territoriali, nonchè per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico
MEMOWEB n. 104 del 31/05/2023
Misure urgenti per gli enti territoriali: novità per la parità di genere negli appalti PNRR
Il DL 57/2023 contiene misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del PNRR e per il settore energetico
Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023
Decreto-Legge 29 maggio 2023, n. 57
Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico
Quesito del 28/09/2022
Svolgimento procedura di appalto PNRR - competenze
Il Comune, non capoluogo di Provincia, è titolare di intervento finanziato dal PNRR.
Secondo quanto previsto dalla Legge n. 108/2021, la sospensione sino al 30.06.2023 dell’obbligo di aggregazione e centralizzazione non è sospesa per interventi in tutto o in parte finanziati dal PNRR.
Si procederà all’appalto dei lavori, secondo quanto indicato dal comunicato Finanza Locale del 17-12-2021, mediante Unione di Comuni (anche non qualificata).
In questo caso:
1) Se la procedura di appalto viene svolto dall’Unione di Comuni, come stazione appaltante è corretto indicare l’Unione o il Comune?
2) la determina a contrarre di avvio della procedura di affidamento viene assunta dal Comune o dall’Unione?
3) il contratto d’appalto, una volta aggiudicata la procedura dall’Unione, può essere sottoscritto dal Comune o deve essere sottoscritto dall’Unione?
Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023
Decreto 16 gennaio 2023
Accertamento della seconda rata del PNRR