Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

PNRR e contributi pubblici

Reclutamento PNRR - Selezione del personale giuridico/tecnico ed incarichi professionali

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 59

NOTA OPERATIVA n. 197 del 08/10/2021

Decreto Reclutamento PNRR: la tabella riepilogativa per gli enti locali

La tabella riepiloga le disposizioni dell'art.1 del DL 80/2021, convertito in legge 113/2021, al fine della selezione del personale giuridico o tecnico e degli incarichi professionali

MEMOWEB n. 172 del 10/09/2024

PNRR: webinar su stato dell'arte, problemi e bisogni dei comuni

Il webinar servirà a fare il punto su rendicontazione, appalti, personale e, in generale, sui problemi e i bisogni di comuni e città metropolitane su tutte le misure del PNRR

MEMOWEB n. 17 del 24/01/2024

Emendamenti Anci al Milleproroghe: attenzione su temi urgenti dei Comuni

Le proposte sono state inviate alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera

Quesito del 18/12/2023

Incarichi

L’art. 5, comma 9 del D.L.95/2012 vieta il conferimento di incarichi di studio e consulenza a soggetti pensionati.
Nel corso degli ultimi anni e specificatamente con il D.L. n. 105/2023 ed il D.L n. 36/2022 le deroghe al divieto posto dal D.L. n. 95/20125 sono state ampliate tanto da consentire anche incarichi di supporto al RUP per l’attuazione dei PNRR.
La disposizione serve a consentire alle amministrazioni di avvalersi temporaneamente, senza rinunciare agli obiettivi di ricambio e ringiovanimento ai vertici, di personale in quiescenza - e, in particolare, dei propri dipendenti che vi siano stati appena collocati - per assicurare il trasferimento delle competenze e delle esperienze e la continuità nella direzione degli uffici. Coerentemente con questa ratio, le amministrazioni potranno, per esempio, attribuire un incarico gratuito a un dirigente collocato in quiescenza, per consentirgli di affiancare il nuovo titolare dell'ufficio dirigenziale per un periodo non superiore a un anno.
Con la presente si chiede un parere in merito alla corretta procedura da utilizzare per il conferimento ad un ex funzionario pubblico , fino al 2026, di un incarico a titolo gratuito, con solo rimborso spese di viaggio, per la formazione del personale e supporto attuazione PNRR. Nello specifico si chiede se debba essere utilizzato il portale InPa ai fini della formalizzazione dell’incarico gratuito de quo.

Quesito del 18/12/2023

Conferimento incarico ex art. 7, comma 6, d.lgs. 165/2021

Considerato che, a seguito delle particolari e specifiche esigenze organizzative e gestionali del Comune, in ragione del notevole incremento di attività gravante sull’ Ufficio Tecnico Comunale, connessa all’attuazione degli interventi PNRR Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari, Programmi di Utilizzo dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione e altri Piani di Investimento finanziati con fondi nazionali e regionali, che si affianca sul già poderoso carico operativo nella conduzione e gestione dei procedimenti in corso, accertata l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all’interno, è intenzione di questa amministrazione comunale conferire un incarico di prestazione professionale senza alcun vincolo di subordinazione, disciplinato da apposito contratto di lavoro autonomo - ex art. 7, comma 6, del d.lgs.165/2001 - per una durata massima di 36 mesi e non oltre il 31.12.2026, salvo proroghe delle attività finanziate, con oneri a carico del bilancio comunale, ad un “esperto con specifica esperienza e particolare specializzazione in ambito amministrativo giuridico” per attività di supporto al monitoraggio degli avvisi, alla stesura ed espletamento delle procedure di gara ovvero degli avvisi pubblici nonché' della successiva fase di stipula, esecuzione, attuazione, gestione, monitoraggio, verifica e controllo degli accordi negoziali derivanti.
Si chiede se alla luce delle norme vigenti, fosse possibile conferire il suddetto incarico, nelle modalità e per le finalità sopra riportate, a un soggetto dipendente a tempo indeterminato in una società a responsabilità limitata alla quale l’Ente ha affidato servizi di manutenzione hardware e di supporto alle attività ordinarie di competenza dell’Ufficio di ragioneria.

MEMOWEB n. 192 del 05/10/2023

Appalti PNRR, chiarimenti MIT: non si applica il nuovo Codice

Sulla base delle indicazioni di cui alla circolare del 12.07.2023, il nuovo codice non trova sostanzialmente applicazione, considerato che le semplificazioni in materia di PNRR-PNC (DL 77/2021) sono state introdotte “solo al fine di consentire la rapida realizzazione di tali opere”

Quesito del 14/08/2023

Dirigenti PNRR

In riferimento a vs memoweb n. 153 del 09/08/23 si evidenzia che il Comune ha in organigramma un dirigente tecnico con contratto a tempo determinato (ex art. 110 c.1 TUEL) scadente il 31/01/2024. Tale dirigente è RUP in vari interventi finanziati con PNRR. L’Amministrazione Comunale può prorogare tale contratto dopo la data di scadenza fino al 31/12/26, finanziando il rapporto di lavoro con fondi del bilancio comunale dedicati al costo personale, per concludere i procedimenti del PNRR e mantenendo la qualifica dirigenziale su tutto il settore?