Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 20/03/2024
Canone occupazione suolo pubblico
Il cittadino è tenuto a pagare il canone per l’occupazione di suolo pubblico per installazione ponteggio su un area di proprietà del comune, adibita a parcheggio solo per i dipendenti comunali (perciò non di uso pubblico) ma non recintato e accessibile da chiunque essendo adiacente ad un passaggio pedonale pubblico?
NOTA OPERATIVA n. 86 del 05/05/2022
Prescrizione COSAP: commento alla recente ordinanza 12482/2022 della Cassazione
Le occupazioni cosiddette temporanee che generano un’obbligazione di versamenti una tantum soggiacciono al termine di prescrizione ordinario decennale
MEMOWEB n. 98 del 25/05/2020
Decreto Rilancio: nota Anci sull'esonero TOSAP/COSAP alle imprese di pubblico esercizio
La nota d'indirizzo è relativa all'art.181 del DL 34/2020, in materia di sostegno alle imprese di pubblico esercizio, che contiene l'esonero della Tosap e della Cosap e contiene il FAC-SIMILE della domanda per l'autorizzazione semplificata all'occupazione di suolo pubblico
MEMOWEB n. 96 del 21/05/2020
Decreto Rilancio: esonero TOSAP per le imprese di pubblico esercizio
L'art.181 esonera temporaneamente dal pagamento della TOSAP e del COSAP le attività di ristorazione e istituisce un Fondo per il ristoro ai comuni
MEMOWEB n. 214 del 22/11/2016
Suolo pubblico: l'occupazione richiede sempre la licenza del comune
Tar Lazio: l'utilizzo dell'area pubblica adiacente al proprio esercizio commerciale senza licenza, configura l'occupazione abusiva di suolo pubblico, anche se si tratta di una strada chiusa senza alcuna funzionalità particolare rispetto al sistema viario cittadino
MEMOWEB n. 214 del 15/11/2018
Il canone concessorio e la TOSAP/COSAP sono compatibili
Consiglio di Stato: trattandosi di un canone aggiuntivo l'importo non va detratto da quanto pagato per il Cosap o la Tosap, in quanto è giustificato dai maggiori oneri a carico dell'amministrazione per effetto dell'uso del suolo
Quesito del 29/01/2016
Obbligo di pagamento della tassa per gli "spuntisti"
Si chiede se è legittimo chiedere il pagamento della tassa o del canone per l'occupazione giornaliera di suolo pubblico ai c.d. "spuntisti" del mercato settimanale anche quando occupano i posti assegnati a venditori ambulanti titolari di concessione permanenti.
NOTA OPERATIVA n. 58 del 22/03/2018
Occupazione suolo pubblico
Il ripristino dello stato dei luoghi in relazione ai casi di indebita occupazione di suolo pubblico (in relazione alle disposizioni introdotte dalla legge 15 luglio 2009, n. 94)