Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Polizia

Autorizzazione integrata ambientale

Memoweb

10 risultati di 68

MEMOWEB n. 54 del 18/03/2019

Legge europea 2018: principali misure di interesse per i comuni e dossier aggiornato

La legge europea, al vaglio della Camera, reca disposizioni modificative o abrogative di norme statali ritenute in contrasto con il diritto dell'Unione europea, sia che queste ultime siano già oggetto di procedura di infrazione ai sensi dell'articolo 258 TFUE sia che siano considerate foriere di tale procedura

MEMOWEB n. 44 del 04/03/2019

Semplificazione e codificazione: approvati 10 disegni di legge-delega

Il Consiglio dei Ministri ha approvato dieci disegni di legge di delega al Governo per le semplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore. Alcuni dei testi sono collegati alla Legge di Bilancio 2019. Atteso a breve il decreto-legge Sblocca Cantieri

MEMOWEB n. 40 del 26/02/2019

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2019

Il DPCM del 24 dicembre 2018, pubblicato in GU, approva il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019. Comunicazioni da presentare in via telematica entro il 22 giugno 2019

MEMOWEB n. 203 del 30/10/2018

Rischio industriale: le risposte ai quesiti generali

Il Minambiente ha pubblicato le risposte ai quesiti relativi all'applicazione del d.lgs. 105/2015

MEMOWEB n. 160 del 30/08/2018

Procedimento unico ambientale (PUA): le nuove regole del Minambiente per la richiesta uniformata

Il nuovo provvedimento unico ambientale assorbirà anche l'autorizzazione integrata ambientale (Aia), le autorizzazioni paesaggistiche e culturali, i nulla osta idrogeologici, le autorizzazioni sismiche e quelle riguardanti gli scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee

MEMOWEB n. 145 del 26/07/2018

Valutazioni e autorizzazioni ambientali VAS-VIA-AIA: online il nuovo portale

Il nuovo Portale rappresenta il punto di accesso unico a tutte le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale relative a piani, programmi, progetti e installazioni di competenza statale disciplinate dalla Parte Seconda del decreto legislativo 152/2006

MEMOWEB n. 144 del 25/07/2018

Rischio industriale: nuovo elenco stabilimenti soggetti al d.lgs. 105/2015

Disponibile on-line l'aggiornamento al 30 giugno 2018 dell'elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al d.lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2018

Conglomerato bituminoso: analisi delle principali novità del nuovo Regolamento

Riuso del fresato d'asfalto e cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso: tutte le indicazioni dell'ANCE sui cambiamenti introdotti dal nuovo DM Ambiente

MEMOWEB n. 129 del 04/07/2018

Riduzione dell'inquinamento atmosferico: pubblicato il decreto

Il decreto legislativo 81/2018, pubblicato in GU, attua la direttiva (UE) 2016/2284 del 14 dicembre 2016, concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE

MEMOWEB n. 126 del 29/06/2018

Ambiente: online la piattaforma di rendicontazione dei cambiamenti climatici per i comuni

La piattaforma CDP (Carbon Disclosure Project) consente alle amministrazioni municipali di segnalare emissioni di gas serra, rischi derivanti dal cambiamento climatico e strategie di mitigazione e adattamento