Tutti i prodotti della sezione
2020
Anagrafe - AIRE
Comunicazione delle variazioni intervenute all'anagrafe italiani residenti all'estero.
2020
Anagrafe - AIRE
Comunicazione delle variazioni intervenute all'anagrafe italiani residenti all'estero.
Quesito del 01/03/2022
Sentenza adozione semplice
Abbiamo ricevuto dal consolato la sentenza di adozione semplice di una bimba adottata da cittadina AIRE coniugata con un cittadino non italiano, padre biologico della bimba. Nella sentenza si stabilisce che porterà anche il cognome della madre adottiva. Si pongono i seguenti quesiti:
occorre trascrivere sentenza e atto di nascita anche se la bimba non è cittadina italiana?In caso affermativo, occorre trascrivere prima l’adozione e poi l’atto di nascita? Quanto al nome della bimba, occorre riportare quanto indicato nell’atto originale (solo il cognome paterno) e successivamente annotare il doppio cognome?
Quesito del 28/02/2022
Trasferimento AIRE
Cittadina AIRE di altro comune chiede l'iscrizione all' AIRE nostro comune: come procedere?
Quesito del 28/02/2022
AIRE - Registrazione Atto di nascita con quattro nomi
Abbiamo ricevuto l’atto di nascita di un neonato figlio di una mia AIRE italo-nigeriana e padre nigeriano, nato in Inghilterra. Dal certificato di nascita inglese si evince che il bambino abbia quattro nomi ma, in allegato alla richiesta di registrazione, è stata inviata dal consolato anche una dichiarazione sostitutiva dei genitori ove stabiliscono qual è il nome scelto per il figlio, omettendo l’ultimo elemento (sono indicati solo 3 nomi) e chiedendo che la registrazione avvenga tenendo conto di quanto stabilito in detta dichiarazione.
Si chiedono i seguenti chiarimenti:
1)È possibile modificare un atto di nascita mediante dichiarazione sostitutiva?
2) Si può applicare l'art. 35 considerato che l'atto è già formato con un numero superiore di elementi e che, probabilmente, il bambino all'estero è registrato col nome completo? In caso affermativo, come si dovrebbe procedere? con una annotazione?
2)Considerato che il primo elemento onomastico è uguale a quello del padre, l’aggiunta di altri elementi esclude l’attribuzione dello "lo stesso nome" (vietato)?
Quesito del 22/02/2022
Matrimonio iscritti AIRE
Dei cittadini aire di due comuni diversi dal mio, intendono contrarre matrimonio nel nostro comune. Si chiedono i seguenti chiarimenti: occorre ricevere delega dal Consolato? Le pubblicazioni vanno fatte in tutte e due comuni aire oltre che al Consolato? Il regime patrimoniale è quello vigente in Italia oppure occorre adottare quello vigente nel loro paese di residenza (Barcellona)?
Quesito del 28/12/2021
Iscrizione minore cittadina italiana con provenienza dall'estero
Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
Una cittadina italiana proveniente da un comune ove era iscritta all’AIRE, essendo rimpatriata, ha richiesto l’iscrizione anagrafica al ns comune. La stessa ha una figlia nata all’estero nel 2020 che non è ancora stata registrata in Italia e che vorrebbe iscrivere con sé nel nuovo comune di residenza.
Ho restituito la documentazione al comune di provenienza chiedendo la trascrizione dell’atto di nascita e la conseguente iscrizione all’AIRE della bambina, tuttavia, il Responsabile dell’ U.S.C. avendo provveduto alla trascrizione dell’atto di nascita della bambina con 5 mesi di ritardo rispetto alla ricezione della documentazione necessaria, attualmente dichiara di essere nell’impossibilità di procedere all’iscrizione in AIRE in quanto il sistema informatico dell’ente non consentirebbe di introdurre un’iscrizione con data antecedente.
A questo punto, si chiede se sia possibile procedere con l’iscrizione dall’estero della minore.
Quesito del 16/12/2021
Atti di matrimoni: uno con nome in italiano l'atro con nome francese
Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
Abbiamo ricevuto dall’ambasciata italiana in L’Avana una sentenza di divorzio emessa all'estero per un cittadino AIRE, presente nell'ANPR con il nome Domenico, precisando che il nome Dominic scritto nella sentenza è dovuto al fatto che lo stesso, essendo in possesso della doppia cittadinanza, nel passaporto canadese è indicato il nome "Dominic Anthony". La sentenza è stata regolarmente trascritta, ma in seguito è stato ricevuto anche l'atto relativo al secondo matrimonio nel quale il nome è "Dominic Anthony".
Il suddetto, in possesso anche del passaporto italiano scaduto nell'anno 2014 (allegato agli atti trasmessi) è nato in questo Comune, pertanto, ci sarebbero difficoltà anche un merito all'apposizione dell'annotazione a margine dell'atto di nascita; abbiamo quindi richiesto all'Ambasciata di procedere ad una correzione dell’atto.
Si chiede, pertanto, un parere in merito alla possibilità di trascrizione dell'atto e alle conseguenti variazioni.
Quesito del 15/11/2021
Rilascio CIE a cittadini AIRE
Una cittadina italiana iscritta presso la nostra AIRE ha richiesto il rilascio della CIE per la propria figlia minore (cinque anni) che attualmente vive in Italia coi nonni e non può rientrare nel luogo di domicilio della madre in assenza di passaporto /documenti in corso di validità.
Si chiede come procedere considerato che la normativa italiana in tema di emissione della carta d'identità elettronica (CIE) valida per l’espatrio impone, nel caso in cui si tratti di un minore, una richiesta congiunta di entrambi i genitori tuttavia e che il consolato competente ha ammesso la possibilità di produrre una delega con firma autenticata dall’altro genitore.
MEMOWEB n. 217 del 08/11/2021
AIRE: aggiornamento al 31 dicembre 2021 dell'Elenco unico dei cittadini residenti all'estero
I Servizi Demografici riepilogano gli adempimenti a carico dei comuni, sia transitati che non transitati in ANPR