Quesiti
Quesito del 04/04/2023
Carta d'identità
I carabinieri chiedono al Comune di apporre la dicitura "non valida per l'espatrio" su una carta d'identità cartacea a seguito di provvedimento giudiziario. Deve farlo il Comune o é compito della Questura?
Quesito del 01/03/2023
Rilascio carta d'identità a cittadini ucraini
Alla luce del nuovo decreto di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina, con permesso di soggiorno in scadenza il 4 marzo, si chiede un parere in merito al rilascio della carta d'identità valida per 3 anni, oppure quella a scadenza decennale.
Quesito del 03/11/2022
Persona con amministratore di sostegno e donazione organi
Si è presentato presso il Comune, per il rinnovo della carta d'identità, un ragazzo che ha l'amministratore di sostegno.
Il ragazzo firma e si esprime positivamente sulla volontà della donazione degli organi.
Può validamente esprimere la sua volontà rispetto alla donazione degli organi? Si teme che poi questa sia inficiata e che l'amministratore possa, nell'eventualità che si verifichi in caso, trovare questa cosa irregolare. Eventualmente è il caso di far controfirmare la scelta anche dall'amministratore stesso?
Quesito del 26/10/2022
Carta d'Identità elettronica
A seguito di un decreto penale, un cittadino si è presentato agli sportelli comunali per l'apposizione del timbro "NON VALIDA PER L'ESPATRIO" sulla propria carta d'identità.
Il cittadino è però in possesso della carta d'identità elettronica pertanto, si ritiene che l'unica soluzione possibile sia quella di revocare la carta d'identità sul portale CIE e ritirarla.
Successivamente, emettere una nuova carta d'identità non valida per l'espatrio. E' corretto?
Quesito del 19/10/2022
Rilascio di carta d'identità a cittadino irreperibile
Il cittadino X risulta anagraficamente cancellato per irreperibilità accertata.
Al momento, risulta sprovvisto di qualunque documento di identità personale.
Si richiede come poter procedere ad una eventuale iscrizione anagrafica nel comune non potendo verificare in alcun modo la sua identità.
Quesito del 14/10/2022
Rilascio carta d'identità a cittadino irreperibile
Il cittadino X risulta anagraficamente cancellato per irreperibilità accertata nonché sprovvisto di qualunque documento di identità personale.
Si richiede come poter procedere ad una eventuale iscrizione anagrafica nel Comune, non potendo verificare in alcun modo la sua identità.
Quesito del 12/10/2022
Rilascio carta di identità a persona interdetta
In caso di persona interdetta e di impossibilità a recarsi materialmente al Comune per l'identificazione è possibile rilasciare la carta di identità al tutore della stessa?
Quesito del 12/10/2022
CIE: impronte digitali e validità
La nuova validità delle CIE ai sensi del regolamento europeo 1154/2019 (il periodo di validità non deve eccedere i dieci anni per i maggiorenni e la scadenza, pertanto, deve corrispondere all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei dieci anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione) vale anche per le carte d'identità cartacee?
Il caso di impossibilità temporanea al rilievo delle impronte digitali può riferirsi anche alle persone ricoverate in ospedali, case di cura, residenze socio-assistenziali oppure impossibilitate ad allontanarsi dal proprio domicilio per ragioni di salute, che richiedono il rilascio della CIE a domicilio?. In particolare, la degenza in ospedale o istituto di riabilitazione è da intendersi sempre a carattere temporaneo? E per gli ospiti di case di riposo? Per la persona che il medico dichiara impossibilitata a muoversi da casa, il medico certificatore dovrà attestare l'impossibilità (obbligatorio un certificato medico?), temporanea o permanente? Quanto anche in riferimento ai casi in cui deve essere rilasciata una CIE con validità di un anno.
Quesito del 28/02/2022
Protezione speciale
In merito alle tipologie di permessi di soggiorno per cui è consentito il rilascio della carta d'identità di validità triennale, vi sono pareri discordanti: alcuni ritengono possa avvenire anche in assenza di "Protezione Speciale", altri sono del parere opposto in quanto l'articolo di legge espressamente lo consente ai soli richiedenti protezione internazionale (non a coloro che già l'abbiano ottenuta, i quali rientrerebbero nella casistica "normale"). SI chiede un vs parere e l’indicazione delle formule da utilizzare.
Si chiede, inoltre, se sia possibile spostare (anche per le carte con validità di tre anni) la scadenza al compleanno successivo del titolare.
Quesito del 16/11/2021
Sostituzione Carta d'Identità cartacea. Motivi
Un utente mi chiede il rilascio di una nuova Carta d’Identità in sostituzione di quella non ancora scaduta perché dovrebbe poterla utilizzare in alternativa allo “SPID”. Alla luce delle necessità di questi tempi, potrebbe essere ritenuto motivo valido per poter sostituire una carta d’identità?