Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Polizia

Notificazione presso il domiciliatario (ART. 141 C.P.C.)

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 74

ART. 141 C.P.C.  - (Notificazione presso il domiciliatario)

La notificazione degli atti a chi ha eletto domicilio presso una persona o un ufficio può essere fatta mediante consegna di copia alla persona o al capo dell'ufficio in qualità di domiciliatario, nel luogo indicato nell'elezione.

Quando l'elezione di domicilio è stata inserita in un contratto, la notificazione presso il domiciliatario è obbligatoria, se così è stato espressamente dichiarato.

La consegna, a norma dell'art. 138, della copia nelle mani della persona o del capo dell'ufficio presso i quali si è eletto domicilio, equivale a consegna nelle mani del destinatario.

La notificazione non può essere fatta nel domicilio eletto se è chiesta dal domiciliatario o questi è morto o si è trasferito fuori della sede indicata nell'elezione di domicilio o è cessato l'ufficio.

E-BOOK

La notificazione degli atti amministrativi e tributari alla luce del processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione

Guida pratica all'abilitazione per messi notificatori - Vincenzo Fusco

1a edizione - 520 pagine

Quesito del 04/10/2024

Richieste di notificazioni da parte di avvocati

Si ricevono richieste di notificazione di atti e comunicazioni da parte di avvocati. Si chiede se il messo comunale possa procedere con tali notifiche o se sia autorizzato a notificare esclusivamente gli atti emessi dalla propria amministrazione e dalle altre amministrazioni pubbliche indicate dall’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001, come previsto dall’art. 10 della L. 265/1999. Inoltre, qualora potesse effettuare notifiche per conto di privati, gli importi dovuti da questi ultimi sono stabiliti da disposizioni nazionali o dal singolo ente locale?

Quesito del 21/09/2023

Compiuta giacenza degli avvisi di accertamento

Come comportarsi ai fini dell'avvenuta notifica nel caso in cui gli avvisi di accertamento inviati al contribuente a mezzo servizio postale (Raccomandata A/R) vengano resi al Mittente per compiuta giacenza?
La notifica al contribuente è valida? anche ai fini del flusso per agenzia entrate?

NOTA OPERATIVA n. 88 del 09/05/2023

La notifica degli atti degli enti locali correlata all'attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore

Emanato il Decreto 14 aprile 2023 con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze specifica il costo

MEMOWEB n. 84 del 03/05/2023

Costo della notifica degli atti degli enti locali

Il decreto del 14 aprile 2023 individua le misure relative al costo della notifica degli atti degli enti locali correlata all'attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore

Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29 aprile 2023

Decreto 14 aprile 2023

Individuazione delle misure relative al costo della notifica degli atti degli enti locali correlata all'attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore

MEMOWEB n. 187 del 30/09/2022

Messi comunali, ANAC: il numero dipende dalla posta da consegnare

Il numero giusto di messi comunali per un comune dipende dal numero di raccomandate da notificare, o di semplice corrispondenza ordinaria da spedire in un anno