Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Modificazione del nome o del cognome

Quesiti

10 risultati di 77

Quesito del 16/10/2024

Registrazione nome

Occorre gestire la registrazione di una donna brasiliana. L'atto di matrimonio riporta il suo nome da ragazza, mentre il divorzio è stato registrato successivamente con il nome da coniugata. Tuttavia, nell'estratto di matrimonio non è presente alcuna annotazione riguardante il divorzio, e gli atti non collegano i due nomi.
Come si può procedere per ricercare il nome da ragazza, tenendo presente che successivamente è stato utilizzato il nome da coniugata? È possibile forzare il sistema e registrare il nome da ragazza, anche se la trascrizione del divorzio mostra solo il nome da coniugata?

Quesito del 02/10/2024

Errore di Trascrizione

Un cittadino marocchino ha acquisito la cittadinanza italiana e ha presentato un atto di nascita da trascrivere. L'atto originale è redatto in arabo e in francese. Nel documento, il cognome della madre è riportato in arabo e successivamente in francese con una certa dizione. La traduzione in italiano riporta la stessa dizione. Ora, il cittadino, che deve effettuare il ricongiungimento con il fratello, sostiene che la dizione è errata e presenta un nuovo atto di nascita, tradotto e legalizzato, in cui il cognome è scritto diversamente, richiedendo la correzione. L'ente non ha commesso alcun errore nella trascrizione; l'errore è stato fatto dal funzionario marocchino, il quale ha riportato correttamente il nome in arabo, ma ha commesso un errore di battitura in francese. Quali sono le azioni da intraprendere in questa situazione?

Quesito del 17/09/2024

Cambio cognome cittadina rumena

Quesito: Una cittadina rumena, divorziata nel 2019, ha presentato una richiesta di cambio del cognome per tornare a quello da nubile. Al momento del divorzio, la sentenza non prevedeva il ritorno al cognome da nubile, ma ora, dopo alcuni anni, ha presentato una richiesta specifica. La cittadina ha fornito un'ordinanza della contea di Maramureș, datata giugno 2024 e tradotta in italiano, che autorizza il cambio di cognome. È sufficiente questa ordinanza per procedere, oppure è necessario presentare anche la sentenza originale del divorzio?

Quesito del 06/09/2024

Nome nascituro

Il nome "Sole" può essere attribuito ad una bimba nel relativo atto di nascita?

Quesito del 04/09/2024

Cambio del nome cittadino francese

Un cittadino francese, non residente ma nato in questo Comune, ha cambiato il suo nome in Francia. Ora, vorrebbe fare lo stesso in Italia. Si chiede come proseguire. Si necessita della richiesta dal Consolato?

Quesito del 27/06/2024

Iscrizione in anagrafe con cognome sconosciuto

Un cittadino Indiano, in possesso del permesso di soggiorno per richiesta di asilo, ha richiesto la prima iscrizione anagrafica in Italia.
Dal permesso si evince che la Questura in corrispondenza del cognome ha indicato sconosciuto, e in seguito, ha invitato questa Amministrazione ad iscriverlo in anagrafe con cognome “Sconosciuto”. Si chiede quale sia la procedura corretta da seguire in merito.

Quesito del 03/05/2024

Cambio di sesso

Cittadina residente a C, nata a S, di sesso femminile, madre di due figli uno maggiorenne e l’altro minorenne residenti nel nostro Comune con il papà di sesso maschile.
Cambia sesso e generalità, da femminile a maschile.
Riceviamo dal comune di residenza C la comunicazione di avvenuta rettifica dati anagrafici, a seguito di comunicazione di avvenuta annotazione sull’atto di nascita da parte dell’Ufficiale di Stato di Civile del Comune di nascita S.
In quanto comune di residenza dei figli, occorre modificare i loro dati anagrafici relativi alla maternità o considerato che la sentenza di rettificazione di sesso non ha effetti retroattivi, i dati rimangono quelli registrati alla nascita?
I figli hanno l’atto di nascita nel Comune di B, si chiede se gli atti debbano subire annotazioni oppure no... e in caso positivo qual è il comune competente ad effettuare le varie comunicazioni ai Comuni coinvolti?
Vi è un protocollo da adottare, per non incorrere in errore, in queste nuove situazioni in cui l’anagrafe e lo stato civile si trovano ad operare?

Quesito del 02/05/2024

Cognome materno in aggiunta

Si riceve istanza tramite consolato di nostro A.I.R.E. per aggiunta cognome materno a quello paterno, istanza ampliamente motivata. Sarebbe possibile procedere con un’annotazione sull’atto di nascita anche se scevri di sentenza del Tribunale? L’atto di nascita del minore risale al 2021 ed è stato trascritto nei nostri Archivi nel medesimo anno.

Quesito del 22/04/2024

Attribuzione cognome

Un padre, cittadino italiano, di origine peruviana, deve procedere al riconoscimento di sua figlia concepita con una donna peruviana, che convive con lui ed è residente in Italia.
Nella fattispecie, la madre ha un cognome composto da più elementi, ad esempio, X Perez Vasquez. Qualora dovessero fare richiesta del doppio cognome, si devono indicare tutte le parti che compongono il cognome della madre oppure i soggetti interessati possono scegliere quale utilizzare?

Quesito del 05/04/2024

Cognome del maggiorenne riconosciuto al padre naturale dopo adozione non legittimante

A seguito di riconoscimento del figlio maggiorenne da parte del padre naturale, dopo che il ragazzo è stato riconosciuto alla nascita solo dalla madre e in seguito è stato adottato dal marito della madre, sarebbe possibile, in applicazione dell'art. 262 c.c., sostituire il solo cognome della madre con quello del padre biologico, mantenendo anche quello dell'adottante?