Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Acquisto della cittadinanza italiana

Quesiti

10 risultati di 129

Quesito del 21/06/2024

Iure sanguinis

Per un riconoscimento di cittadinanza iure sanguinis da sentenza del tribunale di Roma, dopo aver trascritto l'atto di nascita si deve procedere anche con l'iscrizione AIRE senza il cons 01, oppure si deve attendere che pervenga la richiesta dal Consolato?

Quesito del 20/06/2024

Iure sanguinis

Tramite un avvocato è pervenuta una sentenza del Tribunale ordinario di Roma, tramite la quale viene ordinato all'USC di trascrivere gli atti di nascita per riconoscimento della cittadinanza italiana.
Si chiede se tale sentenza dovesse essere trascritta nei registri di cittadinanza. Inoltre, sull'atto di nascita non si dovrà apporre l'annotazione 140, in quanto trattasi di riconoscimento e non di acquisto?

Quesito del 18/06/2024

Certificati da rilasciare a cittadini brasiliani

In seguito ad una ordinanza del Tribunale, dei cittadini brasiliani sono stati riconosciuti cittadini italiani iure sanguinis . Adesso, dopo aver provveduto a tutte le iscrizioni e trascrizioni, i certificati in italiano che si devono trasmettere ai richiedenti, devono essere prodotti in formato convenzione di Vienna o di Parigi?

Quesito del 18/06/2024

Riconoscimento cittadinza italiana iure sanguinis

È stata riconosciuta la cittadinanza italiana iure sanguinis ad uno straniero, di origine brasiliana, che da poco si è ricongiunto nel nostro Paese con sua figlia di anni 10, affinché anche lei possa prendere la cittadinanza italiana. A tal fine, la minore, è in possesso dei documenti necessari, compresa l'autorizzazione della madre legalmente tradotta in lingua italiana.
Pertanto, sarebbe possibile iscriverla in anagrafe? Le può essere riconosciuta la cittadinanza italiana anche se, quando suo padre l’ha ottenuta, non era ancora residente in questo Comune?

Quesito del 13/06/2024

Attribuzione Cittadinanza a bambino nato in italia da cittadini stranieri

Si registra l’atto di nascita di un bambino, nato nel nostro Paese, da cittadini stranieri, ma residenti nel nostro Comune e in possesso di regolare permesso di soggiorno. Non è stata però attribuita alcuna cittadinanza al bambino, quali sono i documenti necessari affinché ciò avvenga? Nel caso in cui non venga dichiarata nessuna cittadinanza, questo cosa comporterebbe?

Quesito del 04/06/2024

Rilascio estratti con indicazione maternità-paternità

Si riceve da una cittadina AIRE la richiesta di estratto di atto di nascita di suo padre, vivente, con indicazione di maternità e paternità. La finalità dichiarata dalla signora è l'avvio urgente del riconoscimento della cittadinanza italiana per i propri figli maggiorenni e riporta che tale documentazione le è stata richiesta dal proprio Consolato italiano competente. Inoltre, allega alla richiesta il proprio documento di riconoscimento e quello del padre, nonché copia del proprio atto di nascita, a dimostrazione della sua qualità di figlia.
Si chiede se si possa procedere al rilascio di tale documento con indicazione di maternità e paternità alla signora, persona diversa dall'intestatario dell'atto, secondo quanto disposto dall’art. 3 della L. 1064/1955 e dall’art. 177 del D. LGS. 196/2003.

Quesito del 17/05/2024

Acquisto cittadinanza italiana figli minori conviventi con il genitore

Ad un nostro residente cittadino Tunisino gli è stato notificato in data 15/03/2024 il Decreto del Presidente della Repubblica di conferimento della cittadinanza italiana. Ha fatto il giuramento in data 19/04/2024 e il giorno dopo è diventato cittadino italiano. Sono giunti dalla Tunisia, per ricongiungimento familiare, la moglie e due figli minori che hanno fatto domanda di residenza nel suo nucleo in data 27/03/2024. Si chiede: ai sensi dell’art. 14 legge 5 febbraio 1992, n. 91 sarebbe corretto che acquistino anche loro la cittadinanza italiana con decorrenza dal 20/04/2024?

Quesito del 16/05/2024

Riconoscimento cittadinanza italiana jure sanguinis - documenti depositati in altro Comune

Ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana, l’interessato ha fatto presente che gli atti di stato civile necessari sono stati utilizzati in passato da un suo parente e che ora sono depositati presso un altro Comune. Nel momento in cui sarà avanzata richiesta per il riconoscimento, sarà cura del richiedente comunicare il nome del Comune dove sono depositati e le generalità del parente che li ha utilizzati? Quali sono i documenti che deve fornire in originale? Infine, qualora ciò non fosse possibile, si potrebbero richiedere delle copie corredate da attestazioni di conformità all’originale oppure delle copie mezzo PEC?

Quesito del 14/05/2024

Art.14 minore residente in comune diverso dal genitore che presta il giuramento

In seguito al decreto di concessione della cittadinanza, uno straniero presta giuramento ai fini dell’acquisizione. Successivamente, si perviene a conoscenza dell’esistenza di un figlio, minore, che risiede in un altro Comune. Alla luce di ciò, qual è la corretta procedura da seguire?

Quesito del 14/05/2024

Atti argentini di stato civile

Una cittadina argentina ha chiesto il riconoscimento della cittadinanza italiana con procedura jure sanguinis. Ha prodotto gli atti con le solite copie scaricate dal sistema GEDO e li ha depositati in allegato alla richiesta in marca da bollo. Sono trascorse alcune settimane ed è giunto in Italia suo fratello che ha chiesto la residenza nello stesso comune in altro immobile (sono due famiglie separate in anagrafe ). Anche lui vorrebbe presentare istanza jure sanguinis e ha chiesto la possibilità di "riutilizzare" gli atti del padre, nonno, bisnonno, ecc., che sono stati già allegati nella precedente istanza della sorella. Inoltre, sostiene che alcuni Comuni di grandi dimensioni accettano tale richiesta Si chiede come procedere.