Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 13/01/2025
Trascrizione decreto di adozione
Questa Amministrazione ha ricevuto la richiesta di trascrizione di una sentenza di adozione di una cittadina maggiorenne, nata nel nostro comune e residente in un comune diverso. Nella trascrizione di tale decreto, nella parte 2B, è stata utilizzata la formula 193, ma non è stata registrata la variazione del cognome. È necessario procedere con una correzione di tale atto, considerando che nell'intestazione è ancora presente il cognome precedente della persona interessata?
Quesito del 11/12/2024
Iscrizione anagrafica a seguito adozione di minore
Una bambina di meno di due anni, registrata alla nascita presso un altro ente locale, è stata adottata da una coppia residente nel nostro comune. L’ufficio di stato civile del comune di origine mi ha contattato telefonicamente, informandomi che hanno ricevuto una sentenza di adozione da trascrivere. Mi è stato detto che, poiché i nuovi genitori risiedono qui, dovrò iscrivere la minore con le nuove generalità, senza ricevere alcuna comunicazione scritta, poiché l’adozione è secretata. Mi chiedo se sia corretto procedere senza documenti ufficiali. Quali atti formali posso richiedere e chi deve produrli? La dichiarazione di residenza deve essere firmata dai genitori adottivi? Qual è la procedura istituzionale corretta per garantire la regolarità dell'iscrizione?
Quesito del 14/05/2024
Adozione di maggiorenne
Si riceve una sentenza di adozione di un maggiorenne del quale si possiede solo l’atto di nascita con annotazione formula n. 124, dove c’è scritto che la sentenza va annotata in II B. Si chiede: si deve solo annotare come da ordine del Tribunale oppure si deve trascrivere la sentenza?
-
-
-
-
-
Rimborso delle spese sostenute per l'adozione internazionale
-
-
-
-
Quesito del 05/04/2024
Cognome del maggiorenne riconosciuto al padre naturale dopo adozione non legittimante
A seguito di riconoscimento del figlio maggiorenne da parte del padre naturale, dopo che il ragazzo è stato riconosciuto alla nascita solo dalla madre e in seguito è stato adottato dal marito della madre, sarebbe possibile, in applicazione dell'art. 262 c.c., sostituire il solo cognome della madre con quello del padre biologico, mantenendo anche quello dell'adottante?
Quesito del 28/03/2024
Adozione casi speciali - cognome
Una minore italiana nata in questo Comune è stata adottata. Nello specifico, è nata al di fuori del matrimonio, in un secondo momento è stata riconosciuta da entrambi i genitori biologici e successivamente è stata adottata. Sorgono dei dubbi in merito all’attribuzione del cognome, secondo quanto previsto dal comma 3 dell'art. 299 c.c. ,infatti ci si chiese se dovesse avere solo il cognome di uno degli adottanti, o di entrambi, o quello dei propri genitori biologici, o se fosse necessario anteporre quest’ultimo all’altro cognome o viceversa.
Quesito del 18/03/2024
Riconoscimento di maggiorenne adottato
Ci è stato richiesto di procedere al riconoscimento di un ragazzo maggiorenne da parte del padre naturale, con il consenso di entrambe le parti. Il ragazzo era stato riconosciuto alla nascita dalla sola madre, successivamente, ancora minorenne, adottato ex art.44 lett.B e ssgg. legge 184/83 dal marito della madre. A seguito di tale adozione il bambino anteponeva il cognome dell'adottante al proprio. Ora lo stesso, divenuto maggiorenne vuole farsi riconoscere dal padre naturale, che è d'accordo, sostituendo i suoi cognomi con quello del padre che effettuerà il riconoscimento. Si può fare? Può coesistere il riconoscimento del padre naturale con un'adozione non legittimante? Qual è la procedura da seguire per il riconoscimento e quale per la modifica del cognome?
Quesito del 06/02/2024
Adozione di minore da parte di cittadina italiana residente all'estero
Coppia residente in Canada, coniugati, lei cittadina italiana e lui cittadino canadese.
Inviano istanza per il riconoscimento del provvedimento di adozione di un minore straniero da parte di cittadino italiano emanato all'estero (Canada) al Tribunale per i minorenni di XXX ai sensi dell'art. 36 comma 4 Legge n. 184/1983.
Il Tribunale rigetta l'istanza aderendo all'orientamento giurisprudenziale che ritiene l'applicazione dell'articolo suddetto esclusivamente alle coppie di cittadini italiani residenti all'estero e non, invece, alle coppie in cui uno solo dei componenti sia cittadino italiano.
Nonostante tutto, ci è stato chiesto di trascrivere nei registri di stato civile, il certificato di nascita straniero e la sentenza di adozione straniera, al fine di poter riconoscere la cittadinanza italiana al minore e permettendo così anche la sua successiva iscrizione in AIRE. Ciò sarebbe possibile poiché l’istanza è stata rigettata dal Tribunale?
Quesito del 04/08/2023
Adozione straniera
E' stato ricevuto da un avvocato la richiesta di trascrizione di sentenza piena di adozione adottata da Tribunale argentino di una minore straniera adottata da padre italiano (iscritto aire) e madre straniera residente in Argentina. L'avvocato diffida l'ente per procedere al più presto alla trascrizione in osservanza dell'art. 41 c.1 legge 218/1995 invocando l'applicazione degli art. 64 65 e 66 della stessa legge.
Il comma 2 dell'art. 41 l.218/1995 recita " restano ferme le disposizioni delle leggi speciali in materia di adozione": si riferisce alla legge 184/1983 e alla sola adozione internazionale o comprende anche all'adozione piena nello stato estero?
Quesito del 04/04/2023
Trascrizione sentenza adozione
Ho trascritto una sentenza di adozione di cittadini brasiliani maggiorenni. Nella Sentenza il luogo di nascita risulta diverso da quello indicato in anagrafe ed é disposto che gli adottati assumano il cognome del padre, anteposto al proprio.
Facendo presente che l’atto di nascita non é trascritto, si chiede altresi, se é possibile correggere il luogo di nascita uniformandolo a quello risultante dalla sentenza e per quanto riguarda il cognome, se é immediato adeguamento dello stesso in base al disposto del giudice o se essendo cittadini stranieri la variazione debba avvenire dopo I’acquisto della cittadinanza italiana.