Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 11 del 20/01/2014
Matrimonio del cittadino straniero in Italia, i modelli di nulla osta di Finlandia e Lituania
I nulla osta a contrarre matrimonio da parte di cittadini di nazionalità finlandese e lituana sono contenuti in due circolari emanate dai Servizi demografici del ministero dell'Interno.
Quesito del 22/05/2019
Celebrazione matrimonio in Italia tra cittadino italiano e cittadina straniera entrambi residenti all'estero
È stata fatta richiesta all'Ufficiale di Stato Civile, di celebrare un matrimonio con rito civile, tra un cittadino italiano, residente in Irlanda, che da accertamenti d’ufficio è stato cancellato per irreperibilità dall'ultimo comune di residenza e non risulta iscritto AIRE ed una cittadina brasiliana, anch'essa residente in Irlanda. Chi deve procedere alle pubblicazioni? l’Ambasciata/Consolato in Irlanda o il Comune di celebrazione del rito (nel caso fosse quest’ultimo quali documenti deve acquisire)? Il nostro Comune può procedere alla celebrazione del rito?
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Vedovo o bigamo?
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
La forza probatoria degli atti di stato civile e delle annotazioni
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Privacy e stato civile: l’amministrazione di sostegno con particolare riferimento alle pubblicazioni di matrimonio
Quesito del 08/02/2018
Inserimento stato "vedova" a cittadina straniera non residente nel Comune e divorziata
Si chiede come inserire lo stato di "vedova" di una cittadina straniera residente in altro comune che era coniugata con un cittadino deceduto che invece era residente nel nostro Comune ma dal quale risulta divorziata.
Quesito del 29/06/2018
Trascrizione atto di nascita e di matrimonio a conclusione del procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
Si chiede un chiarimento in merito alla trascrizione dell'atto di nascita e di matrimonio a conclusione del procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e se tale trascrizione debba essere eseguita per intero o per riassunto.
Quesito del 27/06/2018
Pubblicazioni matrimonio cittadino extracomunitario che esibisce dichiarazione giurata "AFFIDAVIT"
Si chiede se è possibile procedere alle pubblicazioni di matrimonio tra un cittadino extracomunitario sierraleonese ed una cittadina italiana dato che lo stesso, in luogo del nulla osta, ha presentato dichiarazione giurata "AFFIDAVIT".
Quesito del 30/03/2018
Trascrizione atto di matrimonio celebrato presso il Consolato generale tra cittadini all'epoca stranieri ma ora con cittadinanza italiana
Si chiede se è possibile eseguire la trascrizione di un atto di matrimonio celebrato presso il Consolato generale del regno del Marocco in Milano tra due cittadini marocchini, all'epoca del matrimonio, ma ora uno dei due e' divenuto italiano.