Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 04/05/2023
Regime patrimoniale
Nella trascrizione di matrimoni inviati dal parroco, ci sono stati dei casi di matrimoni con due soggetti di cittadinanza diversa (sia nel caso in cui un dei due fosse italiano, sia nel caso in cui entrambi stranieri).
E' stato sempre riportato a margine dell'atto e nel testo la scelta del regime patrimoniale indicata dal parroco, controllando ovviamente la firma degli sposi o la mancata firma che in questo caso faceva intendere la comunione.
Nel caso specifico della comunione dei beni non sono mai state riportate annotazioni. La procedura è corretta o è comunque necessario riportare qualche annotazione considerata la diversa nazionalità degli sposi?
Quesito del 31/03/2023
Certificato di capacità matrimoniale
Un nostro residente, cittadino italiano, ha richiesto un certificato di capacitâ matrimoniale necessario per la costituizione di un PACS in Francia. L’altra contraente é una cittadina italiana, iscritta neII’AlRE di altro Comune italiano.
Si chiede, pertanto, per il rilascio del suddetto certificato quale documentazione é necessario acquisire per la cittadina non residente in questo Comune.
NOTA OPERATIVA n. 55 del 20/03/2023
L’annullamento di un atto di stato civile disposto dal prefetto
L'approfondimento parte da un quesito ancora oggi ricorrente: si può annullare in via amministrativa, in autotutela o gerarchicamente, un atto di stato civile?
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
L’annullamento di un atto di stato civile disposto dal prefetto
Quesito del 03/02/2023
Trascrizione atti di nascita e matrimonio provenienti dall'estero
Gli atti di nascita e matrimonio provenienti dall'estero possono essere trascritti per riassunto seguendo lo schema che ci propone il programma. Ad esempio: per gli atti di nascita oltre l'intestazione dell'atto dove verrà indicata la provenienza, la data di arrivo, la conformità della traduzione e la legalizzazione, il sistema propone di riportare il cognome, nome, data e luogo di nascita, ora, sesso, generalità dei genitori. Puo' essere sufficiente oppure dobbiamo seguire la traduzione presentata riportando i vari omissis?
Ministero dell'Interno
Circolare n.22/2023
Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149- Attuazione della legge 26 novembre 2021 , n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti per la razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata. Art. 25 - Modifiche agli artt. 95, 98 e 99 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000 n. 396.
MEMOWEB n. 44 del 03/03/2023
Correzione atti di stato civile e ricostituzione di atti distrutti o smarriti: circolare operativa
I Servizi Demografici forniscono chiarimenti in merito alle modifiche agli artt. 95, 98 e 99 del DPR 396/2000 operato dal d.lgs. 149/2022
Quesito del 25/11/2022
Mancata stampa dell'atto di matrimonio
Da un controllo casuale su un registro atti di matrimonio anno 2017 è emerso che non è stato stampato un atto di matrimonio. E' inserito nel gestionale ma la stampa non è mai stata effettuata. L'atto è riportato e stampato nell'indice annuale. Negli anni sono stati rilasciati degli estratti. Con la presente si richiede quale sia la corretta procedura da seguire per sanare la situazione e quali possono essere le conseguenze per gli estratti rilasciati.
Quesito del 14/10/2022
Regime patrimoniale matrimonio di stranieri
Qual è l'esatta redazione dell'atto di matrimonio e della relativa annotazione per due cittadini stranieri che si sposano in Italia e vogliono applicare la comunione dei beni al loro regime patrimoniale, soprattutto con l'entrata in vigore del regolamento 1103/2016.
Come andrebbe redatto l'atto e annotazione nel caso volessero applicare la separazione dei beni.
MEMOWEB n. 204 del 25/10/2022
Registri di stato civile: utilizzo modelli cartacei
In attesa dell'emanazione del DPCM di cui all’articolo 10 del DPR 396/2000, anche per l'anno 2023 si continueranno ad utilizzare i registri cartacei di stato civile