Tutti i prodotti della sezione
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Trascrizione di matrimonio canonico
NOTA OPERATIVA n. 69 del 08/04/2022
Nuova intesa tra lo Stato italiano e la Chiesa d’Inghilterra sulla validità del matrimonio anglicano
Approfondimento della legge 240/2021 - “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra», in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione”
MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022
Legge di Intesa tra Chiesa d'Inghilterra e Stato italiano: le disposizioni di interesse per i comuni
La legge 240/2021, in vigore dal 4 febbraio 2022, reca "Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra», in attuazione dell’art.8 comma 3 della Costituzione e contiene indicazioni per gli ufficiali di Stato Civile in materia di matrimonio e cimiteri
Quesito del 22/02/2022
Matrimonio iscritti AIRE
Dei cittadini aire di due comuni diversi dal mio, intendono contrarre matrimonio nel nostro comune. Si chiedono i seguenti chiarimenti: occorre ricevere delega dal Consolato? Le pubblicazioni vanno fatte in tutte e due comuni aire oltre che al Consolato? Il regime patrimoniale è quello vigente in Italia oppure occorre adottare quello vigente nel loro paese di residenza (Barcellona)?
Quesito del 18/02/2022
Atto di delega matrimonio civile
Quando il matrimonio avviene in un comune diverso da quello di residenza dei nubendi, la richiesta di nulla osta presentata nel comune ove si effettuano le pubblicazioni matrimoniali è soggetta all'imposta di bollo?
L'atto di "delega per celebrazione di matrimonio civile" deve essere sottoscritto dal sindaco o dall'ufficiale di stato civile con delega agli atti?
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Il matrimonio dello straniero rifugiato (A cura di Lisa Palazzini)
Quesito del 10/02/2022
Nulla osta art.116 cc e matrimonio - Iraq
Un cittadino iracheno titolare di protezione sussidiaria e regolarmente residente, vuole contrarre matrimonio nel mio Comune. Non potendo richiedere il nulla osta al suo stato d’origine mi presenta un’attestazione giudiziale rilasciata dal Tribunale ordinario di Torino in cui due testimoni attestano che il futuro sposo non ha mai contratto matrimonio né in Italia né all'estero e che lo stesso è di stato libero.
A mio avviso si tratta dell’attestazione che i rifugiati politici devono presentare all' UNHCR per ottenere il certificato che sostituisce il nulla osta al matrimonio, tant’è che nell’attestazione viene appunt qualificato come rifugiato pur essendo in realtà titolare di protezione sussidiaria.
Considerato ciò, si chiede se l’attestazione costituisca una valida autorizzazione al matrimonio oppure si debba porre rifiuto alle pubblicazioni (e fare in modo che l’interessato si rivolga al tribunale per ottenerne una pienamente valida)
Quesito del 10/02/2022
Matrimonio civile tra cittadini stranieri NON residenti e che NON comprendono la lingua italiana
Devo procedere ad un Matrimonio Civile tra due nubendi Belgi che non comprendono la lingua italiana. Poiché è la prima volta che seguo una situazione del genere, chiedo conferma riguardo la procedura da seguire. Se non erro, non occorrono pubblicazioni ma devo ricevere il Nulla Osta o Certificato di Capacità Matrimoniale. Dopodiché i due nubendi dovranno nominare un traduttore, io procederò a redigere un Verbale di Giuramento per il traduttore e appena possibile (anche a ridosso del matrimonio, pochi giorni prima) un verbale delle dichiarazioni rese per la celebrazione di matrimonio dai cittadini stranieri residenti all’estero. Mi sfugge qualcosa?
Quesito del 19/11/2021
Richiesta pubblicazione matrimonio e assenza atto nascita
Due cittadini hanno richiesto la pubblicazione di matrimonio: la sposa non residente, nata in Francia, divorziata, da verifiche effettuate da questo ufficio presso I'attuale e i precedenti Comuni di iscrizione anagrafica, non è in possesso dell'atto di nascita. Si chiede, pertanto, con quale modalità si può ovviare a questa mancanza.
MEMOWEB n. 205 del 20/10/2021
Vidimazione registri di stato civile anno 2022
Il punto sull'adempimento.