Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 01/04/2021
Annotazioni in estratto di matrimonio
Ricevo da un Comune un estratto di Matrimonio di un nostro residente dove noto che nelle annotazioni sono state riportate anche le “parti fisse” marginali dell’Atto ovvero: la frase che indica che si è data notizia al ministro di culto dell’eseguita trascrizione e quella che dice che il matrimonio è stato trascritto in altro comune. Dal momento che sono indicazioni che io non ho mai messo negli estratti, perché a mio avviso non sono annotazioni, mi chiedo, sono io che ho sempre sbagliato?
MEMOWEB n. 225 del 20/11/2020
Nuova modulistica per i registri dello stato civile: indicazioni ministeriali
Il Ministero dell'Interno precisa che gli uffici dello stato civile possono utilizzare i registri del formato precedente fino all'esaurimento delle forniture già in corso e comunque non oltre il 31 dicembre 2022
Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16 novembre 2020
DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 9 novembre 2020
Approvazione dei nuovi moduli per la redazione degli atti dello stato civile.
MEMOWEB n. 222 del 17/11/2020
Nuovo formato per gli atti di stato civile
Pubblicato il Decreto del Ministero dell'Interno che approva il formato A4 per i moduli dei registri di stato civile.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Le pubblicazioni e il matrimonio del sordo, del cieco e di chi non comprende la lingua italiana (a cura di Lisa Palazzini)
Quesito del 06/05/2020
Matrimonio su delega
Ho delegato un altro comune a celebrare un matrimonio ( 109 del c.c.), ora giustamente devo trascrivere l'atto e mi chiedevo a quale comune spetta l'invio delle annotazioni sugli atti di nascita degli sposi, uno dei quali è cittadino peruviano residente in Perù.
Quesito del 06/02/2020
Annotazione pervenuta da notaio
Mi perviene da un notaio italiano un atto da annotare. Con l'atto hanno convenuto: a) che i rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge italiana b) che il proprio regime patrimoniale sia quello di separazione dei beni. Cosa devo annotare precisamente: che hanno stipulato convenzioni matrimoniali oppure che hanno scelto il regime della separazione dei beni o altro (tipo hanno scelto l'applicazione della legge italiana)? Io sarei più orientata a scrivere "convenzioni matrimoniali" visto che hanno previsto più cose con un unico atto e non solo la separazione dei beni.
Decreto Presidente della Repubblica n. 396 del 03/11/2000
Art.64 - (Contenuto dell'atto di matrimonio)
Decreto Presidente della Repubblica n. 396 del 03/11/2000