Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Ragioneria

Richiesta e gestione del Codice identificativo di gara (CIG) e del Codice Unico di Progetto (CUP)

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 91

NOTA OPERATIVA n. 38 del 27/02/2020

Le variazioni al CUP

Guida alla modifica del Codice Unico di Progetto

31 gennaio
2020

Adempimenti legge 190/2012

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.

31 gennaio
2021

Adempimenti legge 190/2012

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.

31 gennaio
2022

Adempimenti legge 190/2012

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.

31 gennaio
2023

Adempimenti legge 190/2012

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.

31 gennaio
2024

Adempimenti legge 190/2012

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici e la digitalizzazione degli appalti e delle concessioni, pienamente attuata dall'1 gennaio 2024, viene meno per i Responsabili unici dei progetti (RUP) l’obbligo di pubblicazione sul sito della stazione appaltante dell’elenco degli appalti svolti nell’anno precedente. Così pure viene meno l’obbligo di successiva comunicazione dei dati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, come stabilito dalla legge 190/2012.

Quesito del 22/12/2023

Incentivi tecnici

Si chiede se nelle co-progettazioni sono previsti gli incentivi tecnici per il responsabile del procedimento e per i commissari del gruppo tecnico valutativo.

Quesito del 22/12/2023

Gruppo tecnico valutativo in sostituzione delle commissioni nelle co-progettazioni

Si chiede se nella nomina del gruppo tecnico valutativo nelle procedure delle co-progettazioni ai sensi della legge 117/2017 il responsabile del procedimento che firma la delibera "atto di indirizzo per l'indizione della procedura, può essere lo stesso responsabile del procedimento che redige successivamente tutta l'istruttoria e di conseguenza far parte del gruppo tecnico valutativo, in quanto mero procedimento amministrativo ai sensi della legge 241/1990?

Quesito del 22/12/2023

Co-progettazioni con Enti del terzo settore

Si chiede se nelle procedure di co-progettazione ai sensi del codice del terzo settore, legge117/2017, per almeno 5 anni, si possono prevedere ripetizioni e/o proroghe, in caso positivo di quanti anni?