Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Costituzione fondo risorse decentrate

Quesiti

10 risultati di 56

Quesito del 12/10/2022

Fondo risorse decentrate

Rispetto alla costituzione del fondo risorse decentrate 2022, si chiede se le risorse di cui art. 79 comma 5 del nuovo ccnl 19/21 ,di euro 84,50 pro capite si possono già inserire come quota una tantum (quota 2021) su risorse variabili ed euro 84,50 a dipendenti (quota 2022 su risorse stabili) già sul costituendo fondo 2022 anche se il ccnl 19/21 non è ancora stato sottoscritto?

Quesito del 21/09/2022

Come elargire il fondo funzioni tecniche e limite del 50% trattamento economico

In merito alla liquidazione delle funzioni tecniche d.lgs. 50/2016 art. 113, chiediamo:
1. Se ad esempio il 50 per cento del trattamento economico lordo di un responsabile del procedimento sono € 10.000 annui, cioè al termine dell’anno cioè al 31.12.2022;
2. Se alla fine del mese di settembre 2022 al RUP sono maturati € 10.000 di indennità funzioni tecniche;
L’ufficio preposto può pagare tutto l’importo spettante al dipendente?

Quesito del 30/11/2021

Contratto decentrato economico

Per 2 anni (2019 e 2020) è stato costituito il fondo risorse decentrate ma non è stato sottoscritto il decentrato economico. Le risorse della parte stabile sono state conservate a bilancio. Si chiede tecnicamente come recuperare queste risorse sull'economico 2021 (in che voce?) o altro modo per contrattarle comunque e distribuirle.

Quesito del 21/10/2021

Contabilizzazione fondo risorse decentrate

come va contabilizzato in sede di rendiconto il fondo risorse decentrate? In caso di mancata costituzione, mancata sottoscrizione dell’accordo oppure sottoscrizione e mancata liquidazione? E per quanto concerne la produttività, se la stessa è quantificata ma non liquidata in assenza di schede di valutazione?

Quesito del 20/10/2021

Contabilizzazione fondo risorse decentrate

In merito alla contabilizzazione del fondo risorse decentrate si chiede quanto segue:
- Come va contabilizzato in sede di rendiconto?
- Come si procede in caso di mancata costituzione, mancata sottoscrizione dell’accordo oppure sottoscrizione e mancata liquidazione?
- Per quanto concerne la produttività, come si procede se, in assenza di schede di valutazione, è stata quantificata ma non liquidata?

Quesito del 23/06/2021

Assunzione nuovo personale e aumento del fondo di produzione

L'ente ha proceduto nel 2021 ad assumere una nuova unità di personale. Si chiede se l'aumento del fondo di produzione che si deve fare per tale unità corrisponde anche ad una erosione della capacità assunzionale per tale importo oppure è un aumento da considerarsi solo dal punto di vista finanziario per la copertura.

Quesito del 13/01/2020

Precisazioni su quesito utilizzo salario accessorio

Questo Comune, in data 04.01.2020, aveva inoltrato a Codesto Spett.le servizio il quesito sotto riportato:
Quesito: personale utilizzato ai sensi dell’art. 14 del CCNL del 22/1/2004 ed art. 1 comma 124 L. 145/2018. Gestione salario accessorio (produttività).

Questa amm.ne è titolare del rapporto giuridico di una dipendente a tempo indeterminato cat. C/3 comandata a 36 ore presso un altro Comune.
Dalla data del 01.01.2020 la stessa presterà servizio per 1/3 del suo orario presso il Comune titolare mentre 1/3 del su orario dovrà essere svolto presso l’ente utilizzatore.
Questo Comune ha provveduto a quantificare il totale del fondo per le risorse decentrate per l’anno 2019 nel rispetto del limite di cui all’art. 23 c. 2 del D.Lgs. n. 75/2017. Questo importo è destinato a finanziare gli istituti di cui all’art. 68 del vigente CCNL che prevedono, a carico del fondo di questo Comune, le voci riferite alle progressioni orizzontali riconosciute alla dipendente e la sua quota di produttività, per come attribuita.
Il Comune utilizzatore rimborsa a questo ente tutte le voci di spesa liquidate alla dipendente a scavalco, compreso la quota della PEO ed intende, a sua volta, riconoscere anche una produttività legata alla presenza in servizio per 2/3 della dipendente presso il suddetto ente.
Come possiamo procedere per formalizzare correttamente la gestione del salario accessorio in favore della dipendente utilizzata dai due enti?
1) È possibile, ad oggi, prevedere in entrata la produttività come attribuita dal Comune utilizzatore in aggiunta al totale del fondo come costituito (come extra fondo)?
2) È invece competenza del Comune utilizzatore procedere autonomamente a quantificare e riconoscere la quota di produttività all’interno del proprio fondo? (teniamo presente che questo Ente, in qualità di titolare del rapporto giuridico, gestisce tutte le operazioni che riguardano i rapporti con la dipendente (INPS, INAIL, certificazioni varie ecc.).

Quesito del 09/01/2020

Personale utilizzato ai sensi dell’art. 14 del CCNL del 22/1/2004 ed art. 1 comma 124 L. 145/2018. Gestione salario accessorio (produttività).

Questa amm.ne è titolare del rapporto giuridico di una dipendente a tempo indeterminato cat. C/3 comandata a 36 ore presso un altro Comune.
Dalla data del 01.01.2020 la stessa presterà servizio per 1/3 del suo orario presso il Comune titolare mentre 1/3 del su orario dovrà essere svolto presso l’ente utilizzatore.
Questo Comune ha provveduto a quantificare il totale del fondo per le risorse decentrate per l’anno 2019 nel rispetto del limite di cui all’art. 23 c. 2 del D.Lgs. n. 75/2017. Questo importo è destinato a finanziare gli istituti di cui all’art. 68 del vigente CCNL che prevedono, a carico del fondo di questo Comune, le voci riferite alle progressioni orizzontali riconosciute alla dipendente e la sua quota di produttività, per come attribuita.
Il Comune utilizzatore rimborsa a questo ente tutte le voci di spesa liquidate alla dipendente a scavalco, compreso la quota della PEO ed intende, a sua volta, riconoscere anche una produttività legata alla presenza in servizio per 2/3 della dipendente presso il suddetto ente.
Come possiamo procedere per formalizzare correttamente la gestione del salario accessorio in favore della dipendente utilizzata dai due enti?
1) È possibile, ad oggi, prevedere in entrata la produttività come attribuita dal Comune utilizzatore in aggiunta al totale del fondo come costituito (come extra fondo)?
2) È invece competenza del Comune utilizzatore procedere autonomamente a quantificare e riconoscere la quota di produttività all’interno del proprio fondo? (teniamo presente che questo Ente, in qualità di titolare del rapporto giuridico, gestisce tutte le operazioni che riguardano i rapporti con la dipendente (INPS, INAIL, certificazioni varie ecc.).

Quesito del 20/11/2019

Fondo trattamento accessorio e bilancio

Questo ente ha provveduto alla costituzione del fondo trattamento accessorio dei dipendenti nell'anno di riferimento x, impegnando le spese fisse nell'anno di riferimento x e impegnando sul bilancio dell'esercizio successivo x+1 le spese del fondo considerate variabili perché sottoposte a valutazione. Si chiede se è corretta l'imputazione delle componenti variabili al bilancio successivo senza la creazione del FPV, considerando anche la componente dell'indennità di risultato. Se fosse corretto tale orientamento e il fondo prevedesse progressioni orizzontali, da quando decorre economicamente la progressione ? Chiedo cortesemente risposta urgente

Quesito del 07/10/2019

Progressioni orizzontali e salvaguardia delle risorse da destinare alla produttività

SE IL FONDO RISORSE DECENTRATE HA UN BUDGET LIMITATO PER REMUNERARE LA PRODUTTIVITA' COLLETTIVA E INDIVUDUALE (QUEST'ULTIMA FINANZIATA DA RISORSE STABILI) E' POSSIBILE COME PROPONGONO I SINDACATI ERODERE TUTTO IL SUDDETTO FONDO PER EFFETTUARE PROGRESSIONI ORIZZONTALI? SE SI ATTRIBUISSERO PEO NON RIMARREBBERO SOMME PER GLI OBIETTVI INDIVIDUALI E ORGANIZZATIVI ASSEGNATI DALL'AMMINISTRAZIONE. E' POSSIBILE INOLTRE FARE PROGRESSIONI ORIZZONTALI SOLO PER UNA O DUE CATEGORIE PER ESEMPIO CAT. B1 E B3 ESCLUDENDO LE ALTRE CATEGORIE? OCCORRE ADOTTARE UN REGOLAMENTO PER LE PEO O E'SUFFICIENTE STABILIRE DEI CRITERI IN SEDE DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA?