Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Memoweb

10 risultati di 26463

MEMOWEB n. 25 del 27/10/2011

Affari generali

Tribunale di Brescia: Discriminatorie le delibere del Comune di Roccafranca che escludevano i cittadini extracomunitari non lungo residenti dai contributi per gli asili e gli stranieri in generale dall'assegnazione di alloggi pubblici per gli anziani

Il giudice del Tribunale di Brescia, sezione terza civile, con ordinanza n. 7280/2011 depositata il 17 ottobre 2011, ha accolto il ricorso proposto da ASGI e Fondazione Guido Piccini per i diritti dell'Uomo ONLUS contro le delibere emanate dal Comune di Roccafranca n. 85/2009 e 83/2010, con le quali l'ente locale aveva rispettivamente previsto un contributo economico per il contenimento delle rette di iscrizione alle scuole materne paritarie, escludendone gli alunni extracomunitari nel caso in cui anche uno solo dei genitori non sia in possesso della carta di soggiorno e non sia residente nel Comune da almeno cinque anni, e aveva indetto un bando per l'assegnazione di alloggi pubblici ad anziani prevedendo il requisito della cittadinanza italiana, nonché della residenza nel Comune da almeno 10 anni.

MEMOWEB n. 24 del 26/10/2011

Personale

Controversie nel pubblico impiego, competente il giudice ordinario sugli atti di nomina

La procedura concorsuale, riservata alla giurisdizione del giudice amministrativo, si estende fino all'approvazione della graduatoria dei vincitori e degli eventuali idonei, ma non riguarda il successivo atto di nomina, anche a seguito di delibera di ulteriori assunzioni mediante la procedura di scorrimento della graduatoria

MEMOWEB n. 24 del 26/10/2011

Personale

Assunzioni di disabili e vincoli del Patto di stabilità

Gli oneri sostenuti dalle amministrazioni pubbliche per l'assunzione di soggetti appartenenti alle categorie protette sono esclusi dal computo delle spese per il personale rilevanti ai fini del Patto interno di stabilità.

MEMOWEB n. 24 del 26/10/2011

Ragioneria

La territorializzazione del Patto di stabilità per gli enti locali delle Regioni a Statuto speciale

La territorializzazione delle regole del Patto di stabilità non consente ai legislatori delle Regioni, ivi comprese quelle ad autonomia differenziata, di modificare i termini per la trasmissione dei dati relativi alla verifica del mantenimento dei saldi di finanza pubblica in misura tale da alterare lo svolgimento armonico e coordinato di tutte le procedure atte a rendere concreto l'impegno di stabilizzazione della finanza pubblica

MEMOWEB n. 24 del 26/10/2011

Tributi

Imu verso l'anticipo al 2013 e la nuova imposta sui rifiuti

Nel Consiglio dei ministri di lunedì 24 ottobre il Governo ha dato un via libera preliminare al primo decreto legislativo correttivo su fisco municipale e provinciale, con l'Imu (imposta municipale unificata) anticipata al 2013 e il sì alla riforma della tassazione sui rifiuti per superare Tarsu e Tia

MEMOWEB n. 24 del 26/10/2011

Affari generali

Sì del Senato alla Carta dei doveri delle P.A.: Definirà i doveri nei confronti di cittadini e imprese

il Senato ha approvato il ddl che delega il Governo a emanare la Carta dei doveri delle pubbliche amministrazioni. Il provvedimento, che torna alla Camera per l'approvazione definitiva, costituito da due articoli, è uno stralcio deliberato il 28 giugno 2011 dal Senato, di un provvedimento più generale già approvato dall'aula di Montecitorio..

MEMOWEB n. 24 del 26/10/2011

Tecnico LL. PP.

Il Consiglio di Stato conia una nuova categoria di appalti, ovvero quelli “estranei” al D.Lgs. 163/2006.

Nella sentenza numero 16 del 2011, il Consiglio di Stato in adunanza plenaria ha chiarito i casi nei quali le imprese pubbliche sono assoggettate al rispetto della disciplina di cui al D. L.vo. n. 163/2006 (c.d. codice dei contratti pubblici) nell'affidamento di un contratto di appalto, fornendo una interpretazione normativa che si discosta dal precedente orientamento

MEMOWEB n. 24 del 26/10/2011

Tributi

Trasmissione telematica ICI e ISCOP

L'art.1 del D.M. 10 dicembre 2008 ha stabilito che i Comuni, gli agenti della riscossione, la società Poste Italiane S.p.A. e gli affidatari del servizio di riscossione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) e dell'imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche (ISCOP) devono trasmettere con flusso telematico al Dipartimento delle Finanze - Direzione federalismo fiscale, i dati relativi ai versamenti effettuati a titolo di ICI e di ISCOP, nonchè a titolo di relativi sanzioni ed interessi.
Entro il 31 ottobre 2011 vanno comunicati i versamenti effettuati fino al 31 luglio 2011.

MEMOWEB n. 24 del 26/10/2011

Polizia

Codice della Strada: Arriva un'altra rivoluzione

Sta per prendere il via, almeno nelle intenzioni, un'altra rivoluzione del Codice della Strada. E' in arrivo una legge delega che trasformerà radicalmente il Codice della Strada oggi esistente, per altro ancora in attesa di una trentina di decreti attuativi e regolamenti.

MEMOWEB n. 23 del 25/10/2011

Tributi

Erogazione della quota addizionale IRPEF non ripartibile - Comunicato del 25 ottobre 2011

L'articolo 4 comma 4bis, del decreto legge 25 gennaio 2010, n. 2, convertito dalla legge 26 marzo 2010, n. 42, ha stabilito che a decorrere dal 1 aprile 2010, le somme versate a titolo di addizionale IRPEF, di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 26 settembre 1998, n. 360, senza l'indicazione del codice catastale del comune beneficiario sono riversate all'entrata del bilancio dello Stato, per essere riassegnate al capitolo 1320 dello stato di previsione della spesa del Ministero.Il successivo comma 4 ter del medesimo articolo 4 del citato decreto legge n. 2 del 2010, ha inoltre stabilito che le suddette somme, sono attribuite ai comuni con le modalità previste dal decreto del Ministro dell'interno del 20 febbraio 2008 con il quale sono stati definiti i criteri di riparto dell'incremento del gettito compartecipato.