Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Memoweb

10 risultati di 26463

MEMOWEB n. 19 del 17/10/2011

Demografici

18 anni in Comune: campagna informativa ai giovani stranieri per diventare cittadini

La campagna informativa "18 anni … in Comune!” si rivolge ai giovani di origine straniera prossimi alla maggiore età, per informarli, attraverso una lettera inviata dai sindaci, della possibilità di esercitare il loro diritto a diventare cittadini italiani.

MEMOWEB n. 19 del 17/10/2011

Tecnico LL. PP.

Per demolire un manufatto è sufficiente la denuncia di inizio attività

La demolizione di un manufatto non integra la fattispecie di cui all'art. 44, primo comma, lett. b) del Testo Unico Edilizia, perché per un simile intervento non è necessario il permesso a costruire, ma è sufficiente la semplice denuncia di inizio attività

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Tributi

Più tempo per regionalizzare l'iva

L'Agenzia delle Entrate ha fornito alcune indicazioni in merito alle conseguenze derivanti dall'aumento dell'aliquota Iva ordinaria, in particolare chiarisce che Coloro che, per tutto il 2011, continueranno ad emettere fattura con la vecchia aliquota non verranno sanzionati.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Polizia

Disco orario e strisce blu: valida comunque la multa per il parcheggio irregolare

Con la sentenza 20308/11 la Cassazione precisa che l'art. 157, comma 6, del Codice della strada, sanziona sia l'ipotesi di sosta limitata, qualora non venga rispettato l'obbligo di usare il disco orario, che quella di parcheggio nelle aree a pagamento, ad esempio le famose strisce blu, senza attivazione del parchimetro o acquisto del ticket.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Polizia

Automobilisti, in arrivo sanzioni più dure

Una sostanziale revisione delle regole poste a presidio delle multe automatiche con riordino dell'intero sistema sanzionatorio e della patente a punti. Ma anche inasprimento delle sanzioni per i conducenti più negligenti con una drastica semplificazione della normativa, ritenuta ormai indecifrabile dalla maggioranza degli automobilisti.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Personale

Chiarimenti in merito al computo del personale

La Corte dei Conti per la Lombardia ha risposto ad una richiesta di parere posta daun comune relativa alla riduzione delle risorse destinate al trattamento accessorio del personale proporzionalmente alla riduzione del personale in servizio ai sensi dell'art. 9, comma 2 bis, D.L. n. 78/2010

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Tecnico LL. PP.

Decorrenza del termine di impugnazione del permesso di costruire.

Il Consiglio di Stato (Sez. IV), con sentenza del 23.09.2011 n. 5346, ha precisato che il termine decadenziale per l'impugnazione di un permesso di costruire, decorre dalla piena conoscenza dell'esistenza e dell'entità delle violazioni urbanistiche o del contenuto specifico del progetto edilizio.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Personale

Dipendente assente per malattia e diritto soggettivo all'ulteriore periodo di assenza previsto dall'art. 21, comma 2 del CCNL del 6.7.1995

Una volta concluso il periodo di comporto stabilito dall'art.21, comma 1, del CCNL del 6.7.1995, viene meno il divieto di licenziamento del lavoratore per malattia

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Demografici

Trascrivibilità degli atti di matrimonio celebrati all'estero in cui manchi la documentazione della volontà coniugale

Nel caso il cui nell'atto di matrimonio, di cui si richiede la trascrizione in Italia, manchi l'espresso richiamo alla volontà manifestata dai coniugi si deve considerare che ai sensi dell'art. 28 della L. 218/95 il matrimonio è valido se è considerato tale dalla legge del luogo di celebrazione o dalla legge nazionale di almeno uno dei due coniugi o dalla legge di comune residenza al momento della celebrazione.

MEMOWEB n. 18 del 14/10/2011

Ragioneria

Più flessibilità sulle entrate a cassa vincolata. Una sentenza della Corte dei Conti.

Il recente parere 03.08.2011 n. 91 della sezione di controllo della Corte dei conti dell'Abruzzo affronta il tema del limite massimo di utilizzo per cassa delle entrate aventi specifica destinazione