Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia
Quesito

Quesito del 6 agosto 2019

Variazione completa onomastica e numerazione civica

Nel nostro Comune è stata aggiornata l’onomastica e la numerazione civica di tutto il territorio. Dopo più di un anno di lavoro la ditta incaricata mi consegna un elenco dove sono stati omessi diversi numeri civici utilizzati nei precedenti censimenti della popolazione (molti multi accesso) con la semplice motivazione che non ritenevano fosse necessario numerare tutti gli accessi o abitazioni non propriamente di nuova costruzione. Io ora alle porte di un nuovo censimento mi trovo con enormi difficoltà, sia per questa variazione che mi porta a dover stravolgere tutti gli elenchi (campioni di indirizzi) ormai rilasciati su SGI, sia per gli utenti, ovviamente e come sempre arrabbiati con noi dell’ufficio perché “non era il momento” e perché stiamo creando a tutti enormi difficoltà (purtroppo è così, la gente non ha più pazienza per nulla e, sinceramente, il momento giusto io non ho mai capito quale sia). Ora quello che mi preme chiedervi è questo: sto facendo i salti mortali perché mi sono registrata manualmente e famiglia per famiglia tutte le variazioni e sto cercando di creare meno problemi possibile agli utenti facendo di tutto e di più ma non basta. Alla motorizzazione, anche se nella Circolare si legge che per i cambi di toponomastica “d’ufficio” non è neanche obbligatorio, ho inviato un file massivo con tutte le variazioni considerando come possessori di patenti e libretti di circolazione tutti i maggiorenni (ma alla motorizzazione una persona “gentilissima” mi ha già detto che loro manco le considereranno). Alla CCIAA sta provvedendo la collega addetta al commercio a comunicare le variazioni delle ditte iscritte. Alle Aziende A.S.L., Acque e Gas ho già provveduto ad inviare un file per i loro utenti. Stamattina, però, un utente mi riprende dicendo che abbiamo sbagliato perché dovevamo inviare un file completo all'Agenzia Entrate e che facendo in questo modo, avremmo creato a tutti molto meno problemi. Io, sinceramente, non avendo anche e fortunatamente mai dovuto fare un cambio di toponomastica completo, non ho ritenuto necessario dover inviare nulla all'Agenzia Entrate così come all'INPS in quanto essendo subentrati in ANPR dal 2018 credo che i dati siano a loro disposizione senza dover fare nulla. Correggetemi se sbaglio e, se potete, datemi voi suggerimenti su quanto dovrei ancora fare.
Background

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Demografici

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial