Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesiti

Quesiti

Filtra quesiti
Filtra per data

Ordina
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

Un cittadino ha venduto la propria licenza NCC auto ed ha presentato, tramite SUAP, la comunicazione del trasferimento della licenza. Tuttavia l'acquirente, nonostante siano trascorsi oltre due mesi dalla data di acquisto, ad oggi non ha ancora presentato la pratica SUAP relativa al subentro alla licenza. Si chiede pertanto qual è il termine entro il quale è necessario presentare la pratica di subentro.

PoliziaCommercio
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

Si chiede se i costi della tassa rifiuti possono essere finanziati solo con il gettito della tassa stessa, oppure se è possibile finanziarli anche con altre entrate.

Tributi
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

Un contribuente, proprietario di un lastrico solare F/5, sostiene di non dover pagare l'IMU. L'Ente invece ritiene che il lastrico sia assoggettato al pagamento in quanto il contribuente è in possesso di un progetto di sopraelevazione e lo stesso è stato acquistato con la previsione di costruire.

Tributi
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

Un dipendente dell'Ente, inquadrato nell'area Funzionari ad EQ, assegnato all'area Tributi/affari generali/cultura e sport con attribuzione della responsabilità di area, chiede di poter svolgere (fuori dall'orario di lavoro) l'attività di professore di scuola superiore e di guida turistica. Si chiede: 1) Quale sono le limitazioni a cui deve sottostare il dipendente? 2) Quali atti di autorizzazione deve rilasciare il Comune? 3) Quale è l'organo proposto alla firma dell'autorizzazione (il Sindaco o il Segretario comunale)?

Affari generaliPersonale
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

L'Ente, stante l'impossibilità di procedere alla lettura del contatore idrico, ed in assenza di comunicazione di autolettura da parte dell'intestatario dell'utenza, non ha potuto inviare la fattura relativa al consumo idrico effettivo e pertanto ho provveduto ad inviare la fattura dei consumi presunti. Tuttavia il cittadino ha presentato ricorso eccependo l'illegittimità della fattura basata sui consumi presunti. Si domanda se l'Ente ha seguito la procedura corretta.

Tributi
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

Quali sono i requisiti, nonché la pratica SUAP da presentarsi, necessari allo svolgimento di attività relativa all’erogazione di servizi di supporto di assistenza animale, assistenza nelle operazioni di accudimento, mungitura, gestione riproduttiva e ogni altra attività connessa alla gestione della stalla e per la gestione in appalto e subappalto di stalle per conto terzi?

Commercio
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

E' pervenuta all'Ente la comunicazione relativa ad un cittadino che ha trasferito la propria residenza, da parte del Comune di vecchia residenza, di cancellazione dall'Albo dei giudici popolari per trasferimento in altro Comune. Si chiede pertanto se per l'iscrizione nel Comune di attuale residenza è necessaria l'istanza di parte, oppure è possibile procedere d'ufficio.

Demografici
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

Il Comune ha erroneamente indicato, nelle pubblicazioni di matrimonio, un luogo di matrimonio diverso da quello di effettiva celebrazione delle nozze. Si chiede pertanto se in tal caso è necessario procedere nuovamente alle pubblicazioni o se sono valide quelle già effettuate.

Demografici
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

Un cittadino dell'UE, in possesso di un attestato di soggiorno permanente valido, ha chiesto l'iscrizione anagrafica a codesto Ente, unitamente a moglie e figli. Il richiedente esibisce un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 3 mesi. Si chiede se è possibile iscrivere la moglie a carico, in quanto familiare del cittadino dell'Unione, oppure se per l'iscrizione è necessario dimostrare altri requisiti.

Demografici
Quesito

Quesito del 1 agosto 2025

Un cittadino residente per molto tempo in codesto Comune assieme ad un familiare, attualmente si trova senza fissa dimora e vive temporaneamente in un camper (in quanto il familiare non lo accetta più nello stato di famiglia). Il predetto può richiedere la residenza nella casa comunale nell'attesa dell' assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale popolare (SAP)?

Demografici
Quesito

Quesito del 31 luglio 2025

In riferimento art. 6 T.U. n.223 del 20.03.1967, relativo alla verifica posta in capo alla Giunta Comunale sullo schedario elettorale, prevista nei mesi di gennaio e luglio, si chiede se questo adempimento è obbligatorio anche quando l'Ente ha dematerializzato le liste.

Demografici
Quesito

Quesito del 31 luglio 2025

In caso di chiusura di un pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande (BAR) con contestuale chiusura in Camera di Commercio della partita IVA di un piccolo imprenditore, la SCIA di cessazione al Comune è assolta in automatico? Oppure deve essere comunque presentata dall'interessato al Comune del luogo in cui l'attività veniva svolta e/o al Comune di residenza? Si precisa che la Regione di riferimento è la Lombardia.

Tecnico LL. PP.Commercio
Quesito

Quesito del 31 luglio 2025

All'Ente è pervenuta una richiesta di reiscrizione anagrafica da parte di una famiglia rumena composta da marito, moglie e figli, che nel 2024 era stata cancellata per irreperibilità. Il marito ed i figli hanno attestazione permanente rilasciata negli anni precedenti. La moglie invece ha solo l'attestazione di regolarità di soggiorno. Si chiede se le attestazioni permanenti del marito e dei figli siano ancora valide e se alla moglie è invece necessario rilasciare una nuova attestazione di regolarità di soggiorno.

Demografici
Quesito

Quesito del 31 luglio 2025

Alla luce della delibera n.16 Sezione Autonomie della Corte dei Conti, depositata il 14/7/2025, si chiede se: 1) l'Ente con popolazione superiore a 20.000 ha l’obbligo del versamento dei contributi previdenziali per il vicesindaco avvocato, che percepisce l’indennità di funzione in misura piena e che esercita la professione? 2) In caso di risposta affermativa il versamento è subordinato ad una richiesta formale da parte del vicesindaco?

RagioneriaAffari generaliPersonale
Quesito

Quesito del 31 luglio 2025

Nel 2024 l'Ente ha inviato alcuni solleciti di pagamento relativi a consumi idrici per le annualità 2018/2019 . Si chiede qual é il termine prescrizionale al quale sono soggette le fatture idriche e se la decorrenza della prescrizione è riferita alla data di fatturazione oppure al periodo di consumo.

Tributi
Quesito

Quesito del 31 luglio 2025

All'Ente è pervenuta, da parte del padre, la richiesta di residenza per il figlio minore, corredata da Decreto del Tribunale per i Minori che affida e colloca in via definitiva il minore presso il genitore richiedente. In tal caso è necessario comunicare alla madre, residente in altro Comune, l'avvio del procedimento di iscrizione anagrafica, tramite raccomandata?

Demografici
Quesito

Quesito del 31 luglio 2025

A seguito dell'entrata in vigore del Regolamento UE 2019/1157, si chiede se le carte di identità cartacee con scadenza successiva al 03/08/2026, sono da ritenersi ancora valide in Italia?

DemograficiAmministrazione digitale
Quesito

Quesito del 30 luglio 2025

Si chiede come procedere nel caso di annotazione del decreto di concessione della cittadinanza italiana da parte di una residente che nell'anagrafe dell'Ente risulta nata in URSS, ma nel predetto decreto risulta nata nella Federazione Russa.

Demografici
Quesito

Quesito del 30 luglio 2025

Un dipendente assunto a tempo pieno e determinato da aprile 2003 a giugno 2004, cat. D3,ha percepito l'assegno ad personam con decorrenza febbraio 2004 ai sensi dell'art 29 comma 4 CCNL 22.1.2004. Successivamente a far data dal 1 luglio 2004 lo stesso dipendente è stato assunto a tempo pieno e indeterminato, medesima categoria D3, ma l'indennità percepita nel precedente rapporto a tempo determinato non gli è stata corrisposta. Il dipendente in questione chiede ora la corresponsione dell'assegno ad personam a far data dall' assunzione a tempo indeterminato, citando anche il parere ARAN RAL 1489. Si chiede se tale indennità debba essere corrisposta al dipendente neo assunto a tempo indeterminato.

Personale
Quesito

Quesito del 30 luglio 2025

All'Ente è pervenuta dalle Forze di Polizia la richiesta di cessione temporanea dell'etilometro di proprietà del Comune. Premessa la disponibilità dell'Ente alla cessione temporanea del bene, questa risulterebbe legittima? In caso affermativo, quali atti bisognerebbe adottare?

Polizia

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial