Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesito

Quesito del 31 ottobre 2024

Riconoscimento compenso ISTAT

Nell'ambito dell'ultimo censimento (2021-2022), un dipendente comunale dell'ufficio servizi demografici ha svolto le funzioni di rilevatore all'interno del proprio orario di lavoro, per meglio rispondere alle esigenze dell'utenza. In alcuni giorni, ha lavorato sul territorio oltre l'orario normale senza registrare la presenza tramite il cartellino segnatempo.
Il contributo dell'ISTAT è stato accreditato nella parte variabile del fondo per le risorse decentrate, secondo l'art. 79, comma 2, lett. a) del CCNL. Poiché la normativa richiede che le prestazioni per l'erogazione del compenso ISTAT siano effettuate al di fuori dell'orario di lavoro, si chiede se sia possibile liquidare al dipendente il contributo ISTAT, motivando l'atto in base al raggiungimento degli obiettivi e ai principi di autonomia organizzativa dell'ufficio.
Background

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

RagioneriaDemograficiPersonale

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial