Memo del 23 ottobre 2023
ANAC: la mancata pubblicità dei curricula dei commissari di gara d’appalto non incide sulla legittimità degli atti della gara. Il RUP può coincidere col presidente della commissione giudicatrice
Memo del 27 dicembre 2022
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato fornisce delucidazioni sull'attribuzione del punteggio alle offerte tecniche nelle gare d’appalto
Memo del 18 novembre 2022
Tar Emilia-Romagna 833/2022: il ruolo di RUP è di regola compatibile in astratto con le funzioni di commissario di gara e di presidente della commissione giudicatrice, dovendo l’eventuale incompatibilità accertarsi in concreto, con onere a carico di chi la contesta, allegando elementi concreti
Gazzetta n. 92 del 18 aprile 2019
Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
Gazzetta n. 22 del 26 gennaio 2019
Regolamento in materia di pareri di precontenzioso di cui all'articolo 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (Delibera n. 10).
Pratica Cod. 852201.f.50
Il TAR Lazio, con sentenza 22 maggio 2019, n. 6925, ha annullato il DM 12 febbraio 2018 nella parte in cui fissa il compenso lordo minimo per i componenti della commissione giudicatrice di cui all'art. 77 del d.lgs. 50/2016.
6 febbraio 2020
Questo Ente a breve dovrà procedere con la valutazione delle offerte che saranno presentate con riferimento ad una gara telematica svolta mediante procedura aperta. A tal fine verrà nominata un’apposita Commissione giudicatrice a cui sarà demandato il compito di valutare le offerte tecniche e quelle economiche presentate dagli operatori economici partecipanti. La commissione, ai sensi del disciplinare di gara, dovrà aprire in seduta pubblica i plichi contenenti le offerte tecniche al fine di procedere alla verifica dell’integrità e della presenza dei documenti richiesti nel bando di gara nonché sempre in seduta pubblica, dovrà dare lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, e procedere all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche e i successivi adempimenti. Con riferimento al carattere “pubblico” della seduta di gara si chiede di sapere come deve essere considerato, ovvero se alla seduta possa partecipare chiunque oppure se debba limitarsi esclusivamente agli operatori economici che hanno presentato offerta nell’ambito della gara. Qualora la partecipazione sia riconosciuta a chiunque si chiede di sapere se in questa generalizzazione possono essere ricompresi altresì i consiglieri comunali e se eventualmente esistono pronunce giurisprudenziali in tal senso.
Quesito del 5 dicembre 2019
Ho necessità di sapere se, per appalti sopra i 150000 euro, ci sono vincoli sul livello del titolo di studio (diplomato o laureato) per la partecipazione ad una commissione di gara.
Quesito del 30 ottobre 2019
Se la commissione è inerte e diventa necessario procedere con al messa in mora in quanto si vanno a valutare aspetti di carattere discrezionale, va adottata determinazione di conclusione procedimento ai sensi della 241/90? O del codice civile. In caso di riedizione gara è possibile utilizzare il termine del comma 3 dell'art. 60 del 50/2016? La procedura aperta era stata già indetta per tempo circa 4 mesi orsono.
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.