Gruppo Gaspari
Tutorial

Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia
Seguici su:
FacebookLinkedinTelegram
HomeServizio QuesitiGazzetta e Portali PubbliciMemowebScadenzarioRivisteFormazioneTutorial
Ragioneria
Tributi
Demografici
Elezioni
Affari generali
Tecnico LL. PP.
Personale
Polizia
Commercio
Amm. Digitale
PNRR
Ti trovi in:
  1. Home
  2. Assegno Unico Universale

Assegno Unico Universale

Dal Memoweb

Memo

Memo del 12 settembre 2025

Sportelli telematici nei comuni: presentato il protocollo ANCI-INPS

L'obiettivo è favorire l’attivazione e la promozione dei Punti Utenti Evoluti (PUE) e dei Punti Cliente di Servizio (PCS) presso i Comuni italiani, con particolare attenzione alle aree interne e le isole minori

Memo

Memo del 10 settembre 2025

Welfare: accordo INPS-ANCI per l'attivazione di sportelli telematici nei comuni italiani

La firma il 10 settembre a Roma con i presidenti Fava e Manfredi

Memo

Memo del 24 giugno 2025

Assegno unico e universale per i figli a carico: subentro del genitore superstite

Implementazione del servizio per il subentro del genitore superstite non dichiarato nella domanda originaria decaduta a seguito del decesso del genitore richiedente

Vedi tutto

Quesiti

Quesito

Quesito del 2 dicembre 2024

Detrazioni e assegno nucleo familiare

Per un dipendente comunale con il seguente nucleo familiare: a) coniuge a carico b) un figlio per il quale percepiva l'assegno unico e universale, che ad agosto 2024 ha compiuto 21 anni c) un figlio di 36 anni si chiede se sia corretto: - riconoscere per il figlio che ha compiuto 21 anni le detrazioni per figli a carico a partire da agosto 2024 (5 mesi per l'anno 2024); - far richiedere l'assegno per il nucleo familiare (tabella 21 A) per il coniuge a carico, con decorrenza settembre 2024, dato che dal mese di settembre 2024 non percepisce più l'assegno unico e universale.

Quesito

Quesito del 17 aprile 2023

Assegno nucleo familiare

Un dipendente già cessato dal servizio ha richiesto il pagamento di arretrati di assegno per il suo nucleo familiare composto da madre padre e figlio disabile maggiorenne. Lo stesso ha fatto la richiesta di arretrati per 10 anni e non per 5 (termine di prescrizione come ci risulta da circ. INPS 110/92) riferendosi ad una “norma” che nel caso di disabilità prevede una deroga come le pensioni di invalidità, ma senza un riferimento normativo o giurisprudenziale. Si riporta quanto indicato dal dipendente chiedendo un vostro parere nel merito: "In analogia a quanto ha disposto il legislatore in materia di prescrizione dei termini per richiedere la pensione di invalidità civile, che estende a dieci anni il termine nei confronti delle persone disabili (art. 2946 c.c.) e fatte salve le disposizioni di cui gli art 2043 e 2947 del Codice Civile, si chiede con la presente la corresponsione di quanto dovuto, ovvero l'erogazione degli assegni familiari a far data dal 01/07/2011".

Quesito

Quesito del 28 febbraio 2022

Assegno di maternità - Art. 66 della legge 23 dicembre 1998, n. 448

L’ assegno di maternità di cui all’oggetto è stato assorbito dall'assegno unico universale odeve essere comunque corrisposto dal comune?

Vedi tutto

Portali pubblici

Portali pubblici

Pubblicazione del 20 giugno 2024

INPS

Messaggio 2303/2024

Assegno unico e universale: nuove funzioni INPS per i nuclei vedovili

Portali pubblici

Pubblicazione del 14 marzo 2024

INPS

Messaggio 1108/2024

Assegno unico e universale: nuova funzionalità “Subentro patronato”

Portali pubblici

Pubblicazione del 12 febbraio 2024

INPS

Messaggio 640 del 12 febbraio 2024

Assegno Unico Universale: assistente virtuale intelligente

Vedi tutto

Scadenzario

31May2026
Scadenza

Trasmissione dati e informazioni al SIOSS

Scade il termine di trasmissione dei dati e delle informazioni al Sistema informativo offerta servizi sociali da parte degli ambiti territoriali

Vedi tutto

Modulistica

Pratica

Pratica Cod. 898761.N1

Assegno Unico Universale

L'Assegno Unico e Universale (AUU) è una misura di sostegno economico alle famiglie, introdotta a decorrere dal 1° marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive modifiche), è attribuita per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni di età (al ricorrere di determinate condizioni), è senza limiti di età per i figli disabili. L'AUU ha sostituito diversi bonus a favore della maternità, come il bonus bebè o il bonus mamma. L'assegno è definito unico in quanto finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia massima prevista. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.

Cod. 300

Scheda informativa - Assegno Unico Universale
Vedi tutto

Oggi in Gazzetta

G.U. n.
230
Gazzetta

Gazzetta n. 230 del 2 ottobre 2023

Decreto 29 agosto 2023

Adeguamento del Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno al reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico

G.U. n.
153
Gazzetta

Gazzetta n. 153 del 3 luglio 2023

Testo coordinato del Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48

Testo del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 103 del 4 maggio 2023), coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 53), recante: «Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.»

G.U. n.
153
Gazzetta

Gazzetta n. 153 del 3 luglio 2023

Legge 3 luglio 2023, n. 85

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro

Vedi tutto

Normativa fondamentale

Norma
Decreto Legislativo

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2021, n. 230

Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46

Vedi tutto

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial

Aree

RagioneriaTributiDemograficiElezioniAffari generaliTecnico LL. PP.PersonalePoliziaCommercioAmministrazione digitalePNRR e contributi pubblici

Prodotti

MemowebServizio QuesitiGazzetta e Portali PubbliciScadenzarioRivisteInformazioni dal Memoweb

Contatti

Grafiche E. GaspariVia Minghetti 18 - 40057 Cadriano di Granarolo E. (BO)P. IVA 00089070403Progetto Omnia - ISSN 2532-8786Tel. 051 763200E-mail: info@progettoomnia.it
Privacy PolicyNote legaliCookieNovità e avvisi
© Gruppo Gaspari

Cookies

We use our own cookies and third-party cookies so that we can display this website correctly and better understand how this website is used, with a view to improving the services we offer. A decision on cookie usage permissions can be changed anytime using the cookie button that will appear after a selection has been made on this banner.

Gestisci il consenso ai cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Gestisci singolarmente

L’informativa cookie completa è disponibile a questo indirizzo