Memo del 14 aprile 2022
Nota IFEL con disamina delle principali attribuzioni conferite dalla legge ai comuni e lettura critica dei punti più controversi della delibera n.15/2022 dell’ARERA
Memo del 11 aprile 2022
Il Ministero della Transizione Ecologica conferma la privativa dei Comuni in tutte le fasi della gestione
Memo del 21 febbraio 2022
La Corte dei Conti Veneto fornisce delucidazioni sul potere impositivo da parte dell’Ente locale in materia di TARI all’interno del perimetro di competenza dell’Autorità di sistema portuale
Quesito del 8 agosto 2025
La pulizie delle strade urbane è un obbligo del Comune (Ente proprietario) ed il costo rientra nella tassazione dei rifiuti urbani. Può il Comune affidare lo spazzamento delle strade a dei volontari? Se si in che modo, con quali limiti e quali obblighi? E' necessario fare un avviso? Inoltre, in caso di affidamento del servizio ai volontari, la tariffazione della TARI deve essere ricalcolata in quanto i costi dello spazzamento sono divenuti inesistenti?
Quesito del 20 marzo 2024
La Concessionaria del servizio di riscossione coattiva delle fatture TARIP emesse e non riscosse della società partecipata che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, chiede al Comune di effettuare bonifiche anagrafiche massive al Sistema Punto Fisco e di trasmettergliele. Si chiede se ciò sia possibile e, se sì, ai sensi di quale normativa. Si sottolinea che non solo il Comune non è titolare di tali dati e anzi li utilizza in forza di una convenzione con l'Agenzia Entrate ma anche il Comune non ha alcun rapporto diretto con la Concessionaria che chiede la bonifica.
Quesito del 21 ottobre 2021
Come va calcolato l'extra costo derivante dalla raccolta rifiuti urbani svolta porta a porta durante il periodo emergenziale dalla Ditta aggiudicataria dell'appalto del servizio? Alla Ditta, da contratto e Bando di gara, spettano le spese relative alla raccolta trasporto conferimento e smaltimento in discarica.
Pratica Cod. 850249
Gazzetta n. 92 del 19 aprile 2025
Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relativi veicoli e dei contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani (CAM gestione rifiuti)
Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti
Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Norme in materia ambientale
Verifica di assoggettabilità
Domanda di autorizzazione integrata ambientale
criteri generali
sanzioni amministrative
Definizioni
classificazione
Esclusioni dall'ambito di applicazione
Catasto dei rifiuti
Ordinanze contingibili e urgenti e poteri sostitutivi
divieto di abbandono
Trasporto dei rifiuti
competenze dei comuni
Rifiuti di prodotti da fumo
Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani
Bonifica da parte dell'amministrazione
abbandono di rifiuti
attività di gestione di rifiuti non autorizzata
Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari
valori limite di emissione
Prescrizioni
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.