Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

4.1 - Strutture ricettive

Quesiti

Ordina
Quesito

Quesito del 16 gennaio 2025

Si chiede di approfondire in quali casi il titolare di una struttura ricettiva extralberghiera (direttamente o tramite un preposto) sia tenuto a possedere il requisito professionale di cui all’art. 71 del D.lgs. 26 marzo 2010, n. 59 e successive modifiche. La risoluzione MISE n. 97754 dell'11/06/2013 ha precisato che non è necessario il requisito professionale nel caso di somministrazione di alimenti e bevande agli ospiti alloggiati, in quanto si tratta di attività di somministrazione non al pubblico, come indicato nella lettera b) del comma 6 dell’articolo 3 della legge 25 agosto 1991, n. 287, sostituita dal comma 7 dell’articolo 64 del D.lgs. n. 59 del 2010. Si chiede se esistano risoluzioni, pareri o sentenze più recenti su questo tema.

Quesito

Quesito del 11 luglio 2024

Un albergo ad apertura stagionale, comunica la sospensione temporanea dell’attività per l’intera stagione adducendo a motivazione “motivi di salute”, per più anni consecutivi. Tale condotta è sanzionabile?

Quesito

Quesito del 28 luglio 2023

E' stata presentata una SCIA al SUAP per una struttura ricettiva all'aria aperta per 4 mesi(campeggio) . Dalla documentazione ricevuta si evince che il terreno dove vogliono realizzare questo campeggio ha una destinazione d'uso "agricolo" e non "turistico". Posso avere conferma che per questo tipo di attività (anche se per 4 mesi) il terreno deve essere di tipo turistico?

Quesito

Quesito del 23 novembre 2021

Si richiede un parere circa le locazioni turistiche brevi esercitate da soggetti non titolari di P.I. Il regolamento comunale dell'Ente scrivente prevede alle utenze non domestiche all'art. 16: 1. Le utenze non domestiche sono suddivise nelle categorie di attività indicate nell'allegato B e ai fini dell’applicazione della tariffa i locali e/o le aree relative alle utenze non domestiche sono classificati secondo le categorie definite dal DPR 158/99 sulla base dell’attività risultante dal certificato di iscrizione alla CCIAA, dall’atto di autorizzazione o di inizio attività. 2. Le attività non comprese in una specifica categoria sono associate alla categoria di attività che presenta maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d'uso e della connessa potenzialità quantitativa e qualitativa a produrre rifiuti. 3. Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un'attività economica o professionale alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività esercitata. Esaminato il regolamento comunale si ritiene corretto che le attività non svolte da soggetti titolari di P.I., siano da inserire nella categoria delle casa vacanze per la superfice dell'abitazione destinata a ciò ed il carattere di non professionalità o essere registrate come "locazioni brevi" non comporti differenziazioni.

Quesito

Quesito del 9 marzo 2020

Mi hanno presentato una segnalazione di variazione soggetti di struttura alberghiera a seguito di decesso del titolare. Per requisiti professionali è stato nominato (consigliere delegato della società secondo visura camerale al 24/05/2017). tale soggetto dichiara di avere prestato la propria attività per almeno due anni continuativi...Per verificare tale requisito è sufficiente visura camerale?Essendo deceduto vecchio titolare delle licenze, le licenze vanno volturate?

Quesito

Quesito del 6 agosto 2019

SCIA per avvio di nuova attività di bed and breakfast. L’ingresso e il vano scala è comune ai locali destinati ad abitazione, così come il corridoio, dal quale si accede sia alla camera da letto del b&b sia al bagno, sia allo spazio comune che agli altri locali dell’abitazione (2 camere da letto e una cucina). Esaminando il Regolamento della Regione Lombardia n. 7/ 16 non ho capito se il bagno e la cucina possano essere utilizzati sia dai residenti che dagli ospiti. L’attività è stata avviata contestualmente alla SCIA; ho 60 gg. di tempo per l’emissione di pareri in cui si chiede la sospensione dell’attività finché non ci sarà conformazione dei locali o emissione di parere negativo?

Quesito

Quesito del 6 luglio 2017

L'istanza relativa all'inizio attività di bad end breakfast può essere firmata dalla madre della titolare.

Quesito

Quesito del 22 maggio 2012

Un Ente chiede quale sia la corretta modalita' attraverso la quale individuare il responsabile del SUAP

Quesito

Quesito del 27 settembre 2012

Un Ente sardo ha istituito il SUAP, la legge regionale n. 3/2008 ha definito che tutte le pratiche inerenti le attivita' economiche di produzione di beni e servizi facciano capo al SUAP. Si chiede conferma che nell'ambito gestionale SUAP siano ricomprese tutte le attivita' economiche oppure no?

Quesito

Quesito del 21 agosto 2012

Un Ente marchigiano chiede se ai sensi del Testo Unico sul Commercio della Regione Marche, L.R. n. 27/2009 al titolare di una ditta con attivita' di commercio elettronico per la vendita tramite internet di autoveicoli sottoposto a misura di prevenzione possa considerare validi requisiti morali richiesti.

Quesito

Quesito del 22 marzo 2012

Ai sensi del D.L. n. 201/2011 convertito in legge n. 214/2011 quali sono le novita' intervenute in materia limitazioni di orari e giorni di apertura per le attivita' commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande?

Quesito

Quesito del 12 marzo 2012

Si chiede di conoscere se nei comuni collinari e/o montani o non interessati da flussi turistici si possa derogare, per le attivita' di bar, alla chiusura settimanale.

Quesito

Quesito del 22 ottobre 2013

La L. R. Campania n. 17/2001 disciplina gli esercizi di affittacamere prevedendo la possibilità della somministrazione esclusivamente alle persone ospitate, senza alcuna specifica in merito, si chiede se, occorra comunque rispettare la legislazione nazionale.

Quesito

Quesito del 2 ottobre 2013

Nella presentazione delle pratiche SUAP, si chiede se sia corretto che i cittadini che non sono in possesso di una firma digitale, deleghino ad un professionista nel presentare la pratica.

Quesito

Quesito del 30 settembre 2013

Una società (s.r.l.) gravata da provvedimento giudiziario di sequestro delle proprie quote, ha presentato ad un Ente la scia per l'avvio di attività di vendita al dettaglio di gas in bombole, si chiede quali provvedimenti deve adottare l'ente

Quesito

Quesito del 6 giugno 2013

Un Ente Campano chiede in base alla legge regionale 17/2001 quale sanzione applicare al titolare di un albergo che non ha comunicato la tabella dei prezzi per l'anno solare in corso.

Quesito

Quesito del 17 maggio 2013

Un Ente campano chiede se ai sensi della Legge regionale 17/2001 sia obbligatorio da parte del titolare della licenza "Case Vacanze" avere un'insegna esterna con l'indicazione della stessa.

Quesito

Quesito del 12 aprile 2013

Essendo venuto a mancare in capo al titolare il requisito della buona condotta di cui all'art. 11 del tulps, si chiede di chi è la competenza per la chiusura dell'attività, se si deve procedere subito o se invece è necessario aspettare che venga chiuso il procedimento penale ed emessa la sentenza.

Quesito

Quesito del 14 novembre 2014

Si chiede se può essere autorizzata un'attività commerciale a soggetto condannato per vari reati (emissione di assegni a vuoto, bancarotta fraudolenta ecc)

Quesito

Quesito del 27 agosto 2014

Si chiede se per la somministrazione alimenti e bevande in un bed and breakfast è obbligatorio il possesso dei requisiti professionali.

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial