Memo del 21 ottobre 2019
Mercoledì 23 ottobre 2019 scade il termine per rinegoziazione dei mutui concessi da CDP a comuni, province e città metropolitane e trasferiti al MEF ai sensi dell’art.5, commi 1 e 3, del decreto-legge 269/2003
Memo del 17 ottobre 2019
Si propone un interessante quesito, pervenuto alla nostra Redazione, in merito alla contabilizzazione delle somme in eccesso rimborsate
Nota operativa del 27 settembre 2019
Gli atti necessari per aderire alla rinegoziazione dei mutui concessi da CDP a Comuni, Province e Città Metropolitane e trasferiti al Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi dell’'articolo 5, commi 1 e 3, del D.L. 269/2003
Gazzetta n. 218 del 17 settembre 2019
Rinegoziazione dei mutui di competenza del MEF, in attuazione dell'articolo 1, comma 963, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Pratica Cod. 852940.B.47.I
Rinegoziazione per l’anno 2023 dei prestiti in ammortamento
Quesito del 11 ottobre 2019
Questo ente ha in essere una pratica per mutuo da rinegoziare MEF di cui al decreto 30 agosto 2019. Dalle note si legge che il periodo di rinegoziazione decorre dal 1 gennaio 2019 e che, essendo già pagata la rata di giugno con originario piano di ammortamento, la Cassa DDPP procederà a rimborsare le somme in eccesso entro novembre. Si chiede come fare a contabilizzare queste somme sul bilancio, considerato che non possono essere modificati gli impegni e pagamenti di giugno. Mi spiego meglio. la stampa delle spese correnti per macroaggregati (interessi) e la stampa (rimborso prestiti per macroaggregati) del conto consuntivo sarebbero sbagliati. Evidenzierebbero un importo comprensivo di somme poi rimborsate.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.