Quesito del 9 febbraio 2024
Se sei abbonato
In alternativa, .
Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.
Memo del 21 maggio 2021
La Corte Suprema di Cassazione ha realizzato una rassegna delle recenti pronunce della in materia di protezione internazionale (luglio-dicembre 2020)
Nota operativa del 26 ottobre 2018
L'approfondimento esamina i tratti principali dal punto di vista giuridico e operativo
Memo del 17 maggio 2017
Si propone un interessante quesito inerente la registrazione in Anagrafe i cittadini residenti nel comune ma iscritti alla popolazione temporanea di altra APR: nello specifico, se è sufficiente annotarli nella scheda anagrafica o se è necessario gestire un apposito registro
Quesito del 22 settembre 2025
Un iscritto AIRE si trova temporaneamente in Italia per motivi sanitari, ma per poter richiedere l'iscrizione all'ASL, ed effettuare la scelta del medico di medicina generale, è necessario che elegga "domicilio temporaneo". Si ritiene che il domicilio non può essere registrato e che si potrebbe invece procedere con l'iscrizione anagrafica con provenienza AIRE, oppure in alternativa all'iscrizione nel registro della popolazione temporanea. Si chiede quale sia la soluzione più corretta.
Quesito del 21 luglio 2025
Un cittadino ha presentato richiesta d'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea e successivamente di residenza presso il medesimo indirizzo. Si chiede se, a corredo della dichiarazione di residenza debba essere presentata anche una richiesta formale di cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea, oppure se la richiesta di residenza costituisce , di per sé, un fatto concludente che comporta automaticamente la cancellazione da suddetto schedario.
Quesito del 10 giugno 2025
E' possibile accogliere la richiesta da parte di una cittadina rumena residente, che si trova in stato di disoccupazione (ed è pertanto a carico del marito), di iscrizione anagrafica della madre che vuole raggiungere la figlia nel territorio nazionale? La suocera può essere a carico del genero?
Pratica Cod. 855000.D.1
Cod. 855000.d.1.b
Cod. 855000.d.1.c
Cod. 855000.d.1.d
Cod. 855000.d.1.e
Cod. 855000.d.1.h
Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente
Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza
In questo breve studio, non faremo una disamina complessiva del tema degli accertamenti anagrafici, che è stato molte volte al centro della nostra attenzione su queste pagine; da ultimo si veda, a dicembre 2022: “ANPR: titolarità dei dati e accertamenti sulla dimora abituale”.
Il quesito in oggetto è abbastanza copioso e affronta come tematica quella della residenza all'interno di strutture ricettive. Nello specifico, in virtù dell'art. 43 del Codice civile, secondo il quale “La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale”, diversi ospiti delle strutture ricettive di un comune con turismo termale stagionale ne fanno richiesta. L'opinione pubblica, però, a riguardo si scinde in due diverse correnti di pensiero, c'è chi vorrebbe vietare la possibilità di prendere la residenza in albergo, e chi, invece, ne è a favore. Il quesito che segue offre specifiche delucidazioni in merito dissipando eventuali dubbi a riguardo.
Come vedremo nell’ultimo articolo di questo numero, esiste tutta una serie di enormi problemi di coordinamento interpretativo tra la forma e la sostanza dei permessi di soggiorno. Molti di questi documenti devono coordinarsi con le norme comunitarie, ma il legislatore italiano vorrebbe dare un significato, a volte più ampio, a volte meno ampio, diverso alle norme di recepimento …
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.